Dorset Naga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Naga Dorset | ||||||||||||||||
![]() Foto presa all'Azienda "Pepper By post", West Bexington, UK |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Capsicum chinense cv 'Naga Dorset' Jacq. |
![]() |
Piccantezza: Estremamente alta (SU: 876,000-970,000) |
Il Naga Dorset o Dorset Naga (Capsicum chinense Jacq. cv 'Naga Dorset') è una cultivar di peperoncino sviluppata a West Bexington, Dorset, Inghilterra da Michael e Joy Michaud. Nel Marzo 2006 è salita agli onori della cronaca come "la più piccante del mondo". È imparentata con la varietà Naga Morich del Bangladesh.[1]
Il frutto, di forma conica, è largo circa 2 cm e lungo fino a 4 cm, anche se la taglia può essere minore. Il colore va dal verde immaturo al rosso a maturazione, passando per l'arancione.
Molti ritengono il Naga Dorset troppo piccante per il consumo diretto, tanto da usarlo solo per spennellare gli alimenti. [2]
Alcuni pensano che il Naga Dorset possa essere imparentato, o coincidere, con il Naga Jolokia di Tezpur, tuttavia al momento non vi sono prove certe.[3] Sembra tuttavia che il governo assamese abbia bloccato l'export di semi del "Naga Jolokia" per avviare il processo di registrazione del marchio. [4]
[modifica] Gradazione Scoville
I campioni mandati dalla società produttrice a due differenti laboratori statunitensi hanno dato risultati di 876,000 [5] e 970,000[6] SU. In confronto il detentore del Guinness dei primati come peperoncino più piccante, il Red Savina, raggiunge 577,000 SU, e la capsaicina, a secondo della taratura dell'HPLC a 15,000,000 o 16.000.000 SU.
[modifica] Note
- ↑ (EN) Peppers by post: Dorset Naga
- ↑ (EN) Dorset claims world's hottest chilli, Daily Telegraph del 1 aprile 2006
- ↑ (EN) Peppers by post: Naga Dorset - other sightings
- ↑ Peperonciniamoci - Forum di appassionati italiani
- ↑ (EN) Certificato della Southwest Bio-Labs
- ↑ (EN) Certificato della Certified Laboratories