Dream pop
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dream pop è un tipo di rock alternativo che ha avuto origine in Gran Bretagna nei primi Anni 80, quando band come Cocteau Twins, The Chameleons UK, The Passions, Dead Can Dance e altri, iniziarono a fondere sperimentazioni post-punk e melodie pop in modi ambiziosi. Il termine è usato principalmente negli USA e meno in Italia. Elementi caratteristici di questo genere sono gli arrangiamenti e le strutture raffinate, piuttosto che potenti riff rock. Le liriche sono affidate a voci femminili sospirate, con una preferenza per i registri più alti, o voci maschili androgene. I testi sono principalmente introspettivi. Il Dream pop è spesso indicato come il catalizzatore creativo di generi "anti-rock"" quali il trip hop e il post rock.
L'etichetta discografica 4AD è quella che si tende ad associare su tutte alla definizione dream pop. Altre etichette discografiche considerate importanti sono Creation, Projekt, Bedazzled, Vernon Yard, Bella Union (fondata da Simon Raymonde, dei citati Cocteau Twins) e altre.
Una versione più aggressiva e chitarrosa del dream pop è nota come shoegaze. Band significative di questo genere sono: My Bloody Valentine, Catherine Wheel, Ride, Bailter Space, Flying Saucer Attack e altre.
Recentemente, gruppi come Southpacific, Sigur Rós, Bethany Curve, Devics e altri, hanno dato il loro contributo allo sviluppo del genere dream pop/shoegaze, per questo a loro viene attribuito il nome di gruppi nu-gaze.
[modifica] Gruppi Dream Pop
- Cocteau Twins
- Dead Can Dance
- Galaxie 500
- Mercury Rev
- My Bloody Valentine
- Red House Painters
- Spiritualized
- Heidi Berry
- Bowery Electric
- Damon & Naomi
- Lisa Germano
- His Name Is Alive
- Luna
- Lush
- Mazzy Star
- Medicine
- Mojave 3
- Moose
- Pale Saints
- Rex
[modifica] Voci correlate
- Shoegaze
- Post-rock
- Experimental rock
- Indie Rock
- Space rock
- Neopsichedelia
- Paisley underground