Post rock
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica leggera quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili.
Indice |
[modifica] Storia del genere
L'espressione fu coniata da Simon Reynolds in un articolo sul numero 123 della rivista musicale The Wire (maggio 1994) e si riferiva originariamente a gruppi come Stereolab, Disco Inferno, Seefeel, Bark Psychosis e Pram; in seguito il suo significato venne esteso (diventando anche più ambiguo) fino a includere gruppi come Slint, Explosions in the sky, Tortoise o Mogwai.
Fra i gruppi "fondatori" del genere (ovvero fra i primi gruppi ai quali l'espressione post-rock fu riferita in modo sistematico, fino a identificarla con il loro stile) ci sono i già citati Slint e Tortoise (fra gli album di quest'ultimo gruppo fu molto influente, in particolare, Millions Now Living Will Never Die), ma anche gruppi come i Talk Talk che sul finire degli anni '80 rivoluzionarono la loro musica (in precedenza erano synth-pop). John McEntire dei Tortoise divenne in seguito produttore di molte altre band che si ispiravano al sound del suo gruppo. In questo periodo (in cui il fenomeno era particolarmente vivo nella città di Chicago) l'uso dell'espressione post-rock iniziò a diventare più vago, indicando una gamma di stili che variavano dalla musica ambient dei Boxhead Ensemble, al rock dei Radiohead, fino alla musica elettronica degli Stereolab. Anche in seguito all'uso sempre più inconsistente che se ne faceva sui media, l'espressione post-rock cadde progressivamente in disuso nei primi anni 2000 (gli stessi Tortoise rifiutarono di essere etichettati in quel modo); tuttavia, essa viene ancora usata in certi contesti ed esistono tutt'oggi festival "post-rock" o etichette dedicate a questo genere di musica.
[modifica] Elenco di artisti post-rock
Questo elenco o glossario, per la vastità dell'argomento, è in continuo aggiornamento. Aggiungi nuove informazioni o scrivi/amplia qualche voce, grazie.
[modifica] Scena italiana
- French Teen Idol
- Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo
- Giardini di Mirò
- Hogwash
- I'msonic Rain
- Madrigali Magri
- The Mantra Above The Spotless Melt Moon
- Ultraviolet Makes Me Sick
- a new damage
- Larsen
- Neil On Impression
[modifica] Scena internazionale
- 65daysofstatic (UK)
- [1] A Silver Mt. Zion (Canada)
- [2] Beautiful Leopard (Svizzera)
- Explosions in the Sky (USA)
- [3] The Evpatoria Report (Svizzera)
- [4] Far from the Madding Crowd (Svizzera)
- [5] The For Carnation (USA)
- Godspeed You! Black Emperor (Canada)
- Isis (USA)
- [6] Kovlo (Svizzera)
- Mogwai (Scozia)
- [7] Mono (Giappone)
- Red Sparowes (USA)
- [8] Run, Pentagon, Run (USA)
- Slint (USA)
- [9] Tarentel (USA)
- Ulan Bator (FR)
- Labradford (USA)
- Sigur Rós (ISL)
- Sonic Youth (USA)
- Tortoise (USA)
- Bark Psychosis (UK)
[modifica] Voci correlate
- Math rock
- Musica new-age
- Musica ambient
- Musica elettronica
- Musica indie
- Krautrock
- Synthpop
- Neo-Psichedelia
- New Wave
- Post-punk
- Post-metal