Dunkleosteus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dunkleosteus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
disegno artistico di Dunkleosteus |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
Il Dunkleosteus era un placoderma, vertebrato primitivo simile, ma non imparentato con gli attuali pesci, vissuto durante il Devoniano, circa 370 milioni di anni fa, in Nordamerica ed in Europa. La caratteristica più impressionante di questo animale sono le dimensioni: le stime sono molto variabili, andando da 9 a circa 23 metri di lunghezza. Diverse caratteristiche di questo animale, tra le quali la dentatura, lo fanno ipotizzare come un attivo predatore. Il nome Dunkleosteus significa ossa di Dunkle (dal nome dello studioso che lo descrisse per primo).
[modifica] Anatomia
La testa ed i primi tre metri del corpo del Dunkleosteus erano coperti da placche ossee molto dure, mentre la parte posteriore e la coda non erano corazzate. Questo animale aveva una speciale articolazione nella corazza tra la testa ed il torace, che probabilmente serviva ad incrementare l'angolo di apertura della bocca. Le mascelle del Dunkleosteus erano dotate di piastre gnatali, strutture simili a spessi e aguzzi denti e di funzione chiaramente analoga.
[modifica] L'era dei pesci
Il Dunkleosteus visse nei mari durante il Devoniano, un periodo geologico che iniziò circa 408 milioni di anni fa. Conosciuto anche come "l'era dei pesci", il Devoniano vide l'apparizione e l'evoluzione di una gran varietà di pesci. Il Dunkleosteus faceva parte dei Placodermi, un antico gruppo di pesci dotati di denti e di pinne appaiate. La maggior parte degli studiosi ritiene che i Placodermi non siano gli antenati deii pesci attuali, ma un gruppo estintosi senza lasciare discendenti.