Durance (fiume)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Durance | |
---|---|
![]() |
|
Lunghezza: | 320 km |
Portata media: | m³/s |
Bacino idrografico: | km² |
Altitudine della sorgente: | 2.634 m s.l.m. |
Nasce: | monte Chenaillet nel dipartimento delle Alte Alpi |
Sfocia: | nel Rodano nei pressi di Avignone |
Paesi attraversati: | ![]() |
La Durance (in lingua francese, Durance; in italiano, ora disusato, Druenza; in latino, Druentia) è un fiume lungo 320 chilometri del sudest della Francia. La sua fonte è situata sul monte Chenaillet (a 2634 metri sul livello del mare), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, vicino alla frontiera italiana; si getta nel Rodano, alcuni chilometri a sud di Avignone, nel dipartimento della Vaucluse.
Indice |
[modifica] Storia
Nell'antichità, si riteneva che la Durance fosse difficilmente navigabile, a causa delle sue acque tumultuose e della larghezza del suo letto, oggi considerevolmente ridotta per la retenue di Serre-Ponçon e del prelievo di un canale, il canale della Durance, sul suo corso.
In epoca preromana, serviva soprattutto come frontiera tra due differenti popoli gallici stabiliti lungo il suo letto, come i Galli Cavari (Cavaillon) ed i Franchi Salii (Bouches-du-Rhône). Delle chiatte dovevano permettere di attraversarla, soprattutto all'altezza di Pertuis, città il cui nome, che tradotto significa "stretto di mare" o, una volta, "pertugio", conserva il ricordo di questa funzione.
Dal XII al XIX secolo il fiume fu impiegato per la fluitazione di legname.
[modifica] Principali affluenti
- la Clarée (da destra rispetto alla direzione di scorrimento);
- la Guisane (da destra) ;
- la Gyronde(da destra) ;
- la Biaysse (da destra);
- il Guil (da sinistra);
- l'Ubaye (da sinistra);
- l'Avance (da destra);
- la Luye (da destra);
- il Rousine (da destra);
- il Buëch (da destra);
- il Vançon(da sinistra);
- la Bléone(da sinistra);
- l'Asse (da sinistra);
- il Verdon (da sinistra);
- il Coulon(da destra).
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Durance (fiume)