Economic Community of West African States
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Economic Community of West African States (Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale, ECOWAS) è un accordo economico stipulato da 16 stati dell'Africa occidentale nel 1975, e tuttora in vigore.
Cinque paesi membri dell'ECOWAS hanno progettato di adottare una moneta comune a partire dal 2009; la moneta dovrebbe chiamarsi ECO. L'unione monetaria verrà detta West African Monetary Zone.
Indice |
[modifica] Storia
L'idea della ECOWAS nacque da un progetto formulato da William Tubman (presidente della Liberia) nel 1964. Nel febbraio del 1965, Costa d'Avorio, Guinea, Liberia e Sierra Leone firmarono un accordo preliminare, a cui non venne però dato seguite.
Nell'aprile del 1972 l'idea fu ripresa dal generale nigeriano Gowon. Un incontro per studiare una bozza di trattato fu organizzato a Lomé nel periodo 10-15 dicembre 1973. La bozza fu riesaminata da esperti giuristi ad Accra nel gennaio del 1974 e dai primi ministri, riuniti a Monrovia, nel gennaio 1975.
Il 28 maggio 1975, 15 paesi africani firmarono il Trattato di Lagos che diede vita alla ECOWAS. I protocolli d'intesa furono definiti in dettaglio 5 novembre dell'anno successivo, a Lomé. Il trattato fu poi ulteriormente modificato nel 1993.
[modifica] Membri
- Benin
- Burkina Faso
- Capo Verde (entrato nel 1976)
- Costa d'Avorio
- Gambia
- Ghana
- Guinea
- Guinea-Bissau
- Liberia
- Mali
- Niger
- Nigeria
- Senegal
- Sierra Leone
- Togo
[modifica] Ex membri
- Mauritania (uscita nel 2002)