Edipo (Seneca)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edipo | |
di Lucio Anneo Seneca
|
|
Titolo originale | Oedipus |
Lingua originale | latino |
Visita il Foyer |
L'Edipo (Oedipus) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca, ispirata all'Edipo re di Sofocle.
[modifica] Trama
La peste imperversa nella città di Tebe. Edipo incarica Creonte di consultare l'oracolo di Delfi per trovare un rimedio alla pestilenza.
Venuto a sapere che l'unico modo di salvare la città è l'allontanamento dell'uccisore di Laio, Edipo interroga Tiresia, per conoscere l'artefice dell'omicidio.
Lo spettro di Laio, evocato da Tiresia, accusa lo stesso Edipo, il quale resosi conto del delitto compiuto, si allontana dalla città.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|