Edmondo di Langley
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edmondo di Langley (in inglese Edmund of Langley) (ca. 1341-1402), quintogenito di Edoardo III, fu duca di York.
[modifica] Biografia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Guerra dei Cent'anni, Guerra delle due rose e Giovanni di Gaunt. |
Le informazioni relative l'infanzia di Edmondo di Langley sono molto scarse, così come sappiamo poco della fanciullezza di suo fratello Giovanni di Gaunt. Di certo nacque a King's Langley (Hertfordshire) da re Edoardo III Plantageneto (forse il 5 giugno 1341). Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte alle spedizioni in Francia e in Spagna; sposò Isabella, figlia di Pietro il Crudele re di Castiglia; nel 1375 e nel 1381 comandò spedizioni in Bretagna, quindi mosse in aiuto di re Ferdinando del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo di inazione tornò in patria. Fu investito del titolo di duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399, quando Enrico IV di Lancaster, un suo cugino alla lontana, sbarcò nel paese, e dopo un finta resistenza si unì all'invasore; subito dopo si ritirò dalla vita politica. Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, i duchi di Lancaster e Gloucester. Morì nella sua cittadina natìa l'1 agosto 1402.
[modifica] Bibliografia
- Giovanni Treccani: "Enciclopedia italiana Treccani", Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1950.
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |