Edoardo Cacciatore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edoardo Cacciatore (Palermo, 1912 – Roma, settembre 1996) è stato un poeta e saggista italiano.
Originario di Agrigento, si è trasferito da piccolo a Roma dove ha vissuto fino alla morte. Ha iniziato come saggista, poi si è rivelato come poeta scrivendo per la rivista Botteghe Oscure di Giorgio Bassani e Marguerite Caetani. Cacciatore è una figura nascosta della letteratura italiana, anche se ha contribuito al rinnovamento della poesia del dopoguerra attraverso la sperimentazione linguistica e la riflessione su manierismo e barocco.
Le sue poesie sono state pubblicate per intero nel 1986 con il titolo di Graduali; precedentemente erano state pubblicate le raccolte La restituzione (1955), Lo specchio e la trottola (1960), Tutti i poteri (cinque presentimenti) (1969), Ma chi è qui il responsabile? (1974) e La puntura e l'assillo (1986). Tra i saggi si ricordano: L'identificazione intera (1951), Dal dire al fare: la lezione delle cose (1967), Carichi pendenti (1989), Itto itto (1994), Il discorso a meraviglia (1996, postumo), L'esse blesa (1997, postumo).
Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · olandesi |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|