New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Edward Bach - Wikipedia

Edward Bach

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edward Bach (Moseley, villaggio a pochi chilometri da Birmingham, Galles, 24 settembre 1886 - 27 novembre 1936) è stato un medico, famoso per i suoi contributi alla medicina naturopatica e per i Fiori di Bach.

Indice

[modifica] Biografia

Bach crebbe in campagna, in mezzo alle piante, e questo fu determinante per la formazione del suo carattere e per le scelte che avrebbe fatto da adulto. Bach, infatti, era innamorato della natura.

A sei anni prese la decisione di fare il medico, decisione che portò avanti fino alla sua laurea, in medicina, nel 1912 allo University College di Londra.

Appena laureato, Bach si buttò nella pratica ospedaliera, che all'inizio sembrava entusiasmarlo e interessarlo. Ma la sua personalità molto sensibile cozzava spesso con il lato meccanico e spersonalizzante che a volte assume la pratica medica; i suoi colleghi, notò, si concentravano sulla malattia, sul sintomo e sulla cura, scordandosi però spesso persino il nome dei malati, e non le esigenze emotive e la personalità.

Fu in questo periodo, quindi, che sviluppò la teoria secondo cui quello che doveva essere curato era il malato, non la malattia, ed era questo il motivo per cui alcune medicine risultavano efficaci su un paziente e su uno no.

[modifica] Le prime scoperte

Il desiderio di ricerca di un nuovo tipo di cura spinse il dottor Bach ad abbandonare il reparto di chirurgia dell'Ospedale dello University College, appena un anno dopo il suo ingresso, e a passare a quello di immunologia. Fu così che Bach cominciò a dedicarsi alle ricerche sui batteri.

In un primo tempo i risultati furono esaltanti: per prima cosa scoprì nello stomaco di alcuni ammalati cronici dei batteri che erano assenti (o poco presenti) nello stomaco di persone sane. Servendosi di questi sintetizzò un vaccino che somministrò ai pazienti, i quali guarirono, non manifestando più nemmeno dolori normalmente difficili da eliminare, quali dolori artrosici e reumatismi.

A questa scoperta ne seguirono altre, come quella che non era necessario ripetere un vaccino a intervalli regolari, ma solo quando la dose inoculata aveva perduto l'effetto.

Nel 1914, allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Bach fu riformato alla visita di leva a causa delle sue precarie condizioni fisiche, ma nonostante tutto gli fu affidata la responsabilità di quattrocento posti letto nell'Ospedale dove si era laureato. Nel luglio 1917 gli venne diagnosticato un tumore, e gli diedero tre mesi di vita; a causa di questa notizia, cadde in una profonda depressione.

Questo stato, però durò poco, perché Bach decise di reagire e spese molto del suo tempo in laboratorio, assorbito completamente dai suoi esperimenti. Ma i tre mesi passarono, e Bach non morì; la malattia regredì fino a scomparire del tutto. Fu così che Edward Bach teorizzò che un grande entusiasmo e una grande voglia di vivere aiutavano nella guarirgione delle malattie. Su questo prinicipio, infatti, si fonderanno, più tardi, i suoi rimedi, che avevano la caratteristica di voler restituire al malato la voglia di vivere, e grazie a questa egli riusciva a guarire.

[modifica] L'incontro con l'omeopatia

Durante i suoi studi sui vaccini si imbatté nell'Organon di Samuel Hahnemann, il tedesco fondatore dell'omeopatia. Nel suo lavoro trovò un'affinità col proprio pensiero: entrambi erano dell'opinione che chi dovesse essere curato sarebbe dovuto essere il malato, e non la malattia in sè. A differenza di Bach, però, Hahnemann non curava le malattie con i germi, ma con erbe, piante e muschi e, in quantità infinitesimale, con veleni e metalli.

Bach rimase affascinato dal lavoro dell'omeopata, e cominciò a sintetizzare nuovi vaccini, chiamati nosodi che dovevano essere somministrati per bocca, e grazie ai quali risolse molti casi di malattie croniche.

Non contento, però, Bach divise i batteri responsabili delle malattie croniche in sette gruppi, e cominciò ad analizzare le caratteristiche comuni dele persone che aveva bisogno del medesimo vaccino. Constatò sette tipi psicologici, sette profili umani differenti. Questo lo portò a pensare se ogni malattia non corrispondesse ad un determinato stato d'animo tra i sette che aveva indivisuato, e, successivamente, se non fosse il contrario: se non fosse lo stato d'animo stesso a provocare la malattia.

Al momento tenne per sé l'idea, ma continuò a lavorarvi, mentre il mondo della medicina stava apprezzando i suoi nuovi vaccini. "I sette nosodi di Bach", così chiamati, cominciarono ad essere molto utilizzati, oltre che in Inghilterra, anche in Germania e in America, non solo dalla medicina omeopatica, ma anche da quella allopatica. In questi anni Bach si trasferì dallo University College all'Ospedale Omeopatico di Londra.

[modifica] Gli esperimenti con i fiori

Nonostante i suoi vaccini ebbero grande successo (Bach stesso fu soprannominato "il secondo Nahnemann"), Bach non era soddisfatto, poiché in alcuni casi la malattia curata coi suoi vaccini si ripresentava, nel paziente. Nel tentativo di curare anche coloro che non rispondevano positivamente ai suoi 'nosodi', studiò alcune piante che avessero gli stessi effetti benefici dei batteri, e rielaborò i vaccini rimpiazzando i batteri con altrettante piante. Fu così che Bach cominciò, secondo la sua teoria, a "curare" gli stati d'animo dei pazienti, oltre alla malattia.

Nel settembre del 1928 si recò improvvisamente in Galles, dov'era nato e ricominciò a girare la campagna come faceva da bambino, e nelle vicinanze di casa raccolse due fiori: Mimulus (il mimolo giallo) e Impatiens (la balsamina), e vi preparò due nosodi secondo il solito metodo utilizzato per i batteri.

Nel decidere a quali pazienti somministrare questi nuovi "vaccini", Bach si lasciò guidare dalle somiglianze tra la pianta e la persona; il mimolo, un fiore dall'apparenza timida e spaventata, lo somministrò alla persona che soffriva di paura, mentre la balsamina (chiamata anche "Non mi toccare"), un fiore che sembrava scattante e nervoso, che proiettava i suoi semi anche a diversi metri di distanza, venne consigliato agli individui rudi e sbrigativi. Soddisfatto dai risultati che sembrava ottenere, Bach cominciò a curare i suoi pazienti coi due fiori, ai quali ne aveva nel frattempo raggiunto un terzo, Clematis (la vitalba) per i pazienti troppo calmi o rilassati.

Da allora, Bach prese a raccogliere molti fiori, via via corrispondenti ad ogni stato d'animo che gli veniva in mente. Certo, questo tipo di medicina non era nuovo; da sempre gli uomini si sono curati con le erbe. Ma Bach era convinto che i fiori fossero più efficaci, poiché contenevano tutta l'energia della pianta a cui appartenevano, e che lavorassero non solo direttamente sulla funzione di un organo o dell'organismo, ma intervenissero a livello più sottile, cambiando lo stato psicologico del paziente, il terreno su cui la malattia si innestrava.

[modifica] I "dodici guaritori"

Per approfondire, vedi la voce Fiori di Bach.

Nel 1932 Bach aveva scoperto e raccolto dodici fiori base, che erano secondo lui in grado di curare altrettanti stati d'animo. Tali fiori chiamò i dodici guaritori, che sono:

  • Rock Rose per sopire il panico;
  • Mimulus per la paura;
  • Cerato per la sfiducia in se stessi;
  • Scleranthus per l'indecisione;
  • Gentian per lo scoramento;
  • Water Violet per la solitudine;
  • Impatiens per l'impazienza;
  • Agrimony per la tortura mentale;
  • Chicory per l'invadenza;
  • Vervain per l'entusiasmo eccessivo;
  • Clematis per l'indifferenza.

A questo punto, Bach cominciò non solo a curare, ma anche a divulgare i suoi rimedi. Tra il 1929 e il 1934, oltre ad alcuni articoli per gli addetti ai lavori, scrisse due libretti divulgativi: Guarisci te stesso (Heal Thyself) e I dodici guaritori e altri rimedi (The Twelve Healers and Other Remedies), che contenevano le informazioni anticipate nel precedente volumetto Libera te stesso (Free Thyself).

L'ultimo passo constistette nell'individuazione dei fiori capaci di curare anche le varie sfumature degli stati d'animo che i "Dodici" individuavano. Fu così che individuò "I sette aiutanti" e ancora altri diciannove fiori. Nel 1935 i rimedi erano diventati 38.

A questo punto Bach decise che la sua opera era terminata, e decise di non aggiungere altri fiori all'organo creato nei precedenti anni. Il 27 novembre 1936 Edward Bach si spense nel sonno, a cinquant'anni, nella sua casa nel Galles.

La sua casa oggi è sede di una fondazione in suo onore e di un museo.

[modifica] Il Bach Centre

Il Dr. Edward Bach Centre, nell'Oxfordshire, regione del Regno Unito, fu la casa e il luogo di lavoro del dottor Bach durante gli ultimi anni della sua vita. Qui egli condusse le sue ricerche sui suoi 38 rimedi. Gli studiosi del Bach Centre continuano ancora oggi a preparare le tinture madri dai fiori, seguendo le precise indicazioni lasciate da Bach. Il centro offre anche servizi di divulgazione attraverso lezioni al pubblico e pubblicazioni per chi è già esperto, ed è quindi aperto liberamente ai visitatori.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu