Elmo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per elmo si intende una protezione, utilizzata in ambito bellico, per difendere la testa.
La parte frontale dell'elmo è detta visiera e in taluni modelli è mobile, può cioè essere alzata per consentire una migliore visione e/o aerazione dell'armatura.
L'elmo nella sua lunga storia è stato spesso oggetto di decorazioni artistiche.
Il termine oggi normalmente utilizzato per le protezioni moderne è elmetto.
Indice |
[modifica] Araldica
Nell'araldica militare italiana:
- l' elmo gallico, posto sui colori nazionali francesi, è il simbolo concesso alle unità che hanno combattuto in Francia durante la prima guerra mondiale.
- l' elmo di Scanderbeg d'oro, posto sui colori tradizionali albanesi, nero e rosso, è il simbolo concesso alle unità che hanno combattuto nella campagna italo-greca durante la seconda guerra mondiale.
[modifica] Altri significati
In chimica si indica con elmo la parte superiore dell'alambicco.
In ornitologia si definisce elmo una protuberanza presente sulla testa degli uccelli.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
![]() |
Araldica - Dizionario araldico | ![]() |
||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|