Discussione:Enciclopedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Mi sembra che l'Enciclopedia Ligure non esista, per lo meno come è indicata al link sotto. La tolgo. Se qualcuno corregge il link la può rimettere. --don Paolo - dimmi che te ne pare 22:54, 28 dic 2005 (CET)
Avendo tradotto l'articolo dalla wikipedia in lingua inglese, mancano riferimenti alle enciclopedie italiane, ad esempio la Treccani. Forse si potrebbe integrare la sezione sulle enciclopedie moderne con dei dati di "casa nostra". -- 11 apr 2006
Volentieri, se sei in grado di farlo tu ogni contributo sarà il benvenuto! --Lp ↤ 11:50, 11 apr 2006 (CEST)
Ecco un'ipotesi di aggiunta (alla fine della sezione "Enciclopedie dal Settecento al Novecento"):
- In Italia si iniziò a pensare alla creazione di un'enciclopedia universale sul modello di quella inglese o francese all'inizio del XX secolo, ma i primi tentativi non furono coronati da successo. Nel 1925 fu fondato a Roma l'Istituto intitolato al mecenate Giovanni Treccani per la realizzazione dell' Enciclopedia Italiana; il filosofo Giovanni Gentile fu nominato direttore scientifico e si dedicò a raccogliere studiosi di tutti i campi e di tutti gli orientamenti per la realizzazione dell'opera.
- Numerosi e importanti furono i contributi. Tra tutti ricordiamo Enrico Fermi per la fisica e Guglielmo Marconi per le telecomunicazioni; quest'ultimo nel 1933 assunse la presidenza dell'Istituto.