Encephalartos villosus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Encephalartos villosus | ||||||||||||||
![]() Esemplare femminile di Encephalartos villosus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Encephalartos villosus Lem.,, 1867 |
L'Encephalartos villosus è una cicade della famiglia delle Zamiaceae, nativa del Sudafrica
Indice |
[modifica] Morfologia
Il tronco è in larga parte sotterraneo; la parte aerea non supera i 30 cm di altezza.
Le foglie sono lunghe da 1,5 m a 3 m, di colore verde scuro, brillanti. Sono foglie pennate, composte da svariate paia di foglioline lanceolate, con margine talora dentato, inserite ad angolo retto su un rachide centrale eretto, di colore verde. Le foglie basali sono ridotte a spine.
I coni maschili, fusiformi, di colore giallo, sono lunghi da 50 a 70 cm. I coni femminili, ovoidali, anch'essi di colore giallo, sono lunghi 30-50 cm
I semi sono oblunghi, da 3 a 5 cm, di colore rosso.
[modifica] Distribuzione
È ampiamente diffuso in tutto il Sudafrica, dalla provincia del Capo, al Transkei, sino al Kwa-Zulu Natal e al confinante Swaziland.
[modifica] Bibliografia
- Donaldson, J.S. 2003. Encephalartos villosus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
- Whitelock, Loran M. The Cycads. Timber press (2002) ISBN 0881925225
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Encephalartos villosus
Wikispecies contiene informazioni su Encephalartos villosus