Envisat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. È stato lanciato il 1 marzo 2002 alle 01:07:59 UT con un Ariane 5 ed è stato posizionato in un orbita polare sincrona con il Sole ad un altezza di 790 chilometri (±10 chilometri) da terra. Orbita intorno alla Terra in 101 minuti e effettua un ciclo completo in 35 giorni. Ha le dimensioni di 25 X 7 X 10 metri e una massa di 8050Kg più altri 2000Kg degli strumenti. Paragonabile ad un autobus.
Envisat trasporta una schiera di nove strumenti per l'osservazione di parametri ambientali che coprono ogni ambiente della Terra (acqua, terra, ghiaccio e atmosfera) utilizzando diversi metodi di misura.
Molti di questi strumenti sono delle versioni avanzate degli strumenti montati a bordo delle precedenti sonde ERS-1, ERS-2 e di altre sonde.
- AATSR (Advanced Along Track Scanning Radiometer) misura la temperatura della superficie del mare

- ASAR (Advanced Synthetic Aperture Radar) rileva variazioni di quota delle superfici
- DORIS (Doppler viene utilizzato per determinare con una precisione di 10 cm la posizione del satellite e la sua orbita
- GOMOS (Global Ozone Monitoring by Occultation of Stars) controlla il colore delle stelle che abbassandosi nell'atmosfera cambiano e dalla variazione di colore determina la presenza di gas come l'ozono (O3) e permette per la prima volta una misura della distribuzione verticale del gas nell'atmosfera.

- MIPAS (Michelson Interferometer for Passive Atmospheric Sounding) è uno spettrometro a trasformata di Fourier in grado di misurare l'emissione termica dell'atmosfera terrestre nella regione spettrale del medio infrarosso (da 685 a 2410 cm-1) secondo la tecnica di scansione del lembo, a quote tra 6 e 68 km.
- MERIS (MEdium Resolution Imaging Spectrometer) produce immagini bidimensionali utilizzando uno spettrometro a 15 bande
- MWR (Microwave Radiometer) per misurare il vapore acqueo nell'atmosfera terrestre e per correggere l'altimetro.
- RA-2 (Radar Altimeter 2) è un radar utilizzante due frequenze, la Banda S e la Banda Ku per misurare la topografia dell'oceano, per misurare/controllare il ghiaccio nel mare e le terre emerse.
- SCIAMACHY (SCanning Imaging Absorption SpectroMeter for Atmospheric CHartographY) compara la luce ricevuta dal Sole con la luce riflessa dalla Terra, fornendo informazioni sull'atmosfera che è stata attraversata dalla luce solare.