Discussioni utente:Enzo amato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Enzo amato, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Indice |
[modifica] Mozart e Anfossi, Requiem per un plagio
Ciao Enzo amato, l'articolo che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la cancellazione.
Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinato.
[modifica] Mozart e Anfossi
Vedo che, dopo aver chiesto al bar, hai introdotto un articolo nuovo. Questo però è piuttosto specialistico, sia per l'argomento che per il modo in cui è scritto. E qui siamo su un'enciclopedia e non su una rivista di musicologia e dunque, secondo me, questo argomento non dovrebbe essere trattato in un articolo, ma piuttosto bisognerebbe riportare la notizia su una delle pagine già esistenti su Mozart e con un taglio completamente diverso, in modo che sia leggibile anche per chi non sia un musicologo. Dovresti insomma, non riportare pari pari il tuo articolo, ma dare notizia di questa scoperta (e possibilmente citando anche (nel caso ci siano) le voci contrarie (so bene che non è facile: nel mio campo, del tutto diverso, ho fatto qualcosa di simile). Per quanto riguarda lo "stile wikipediano", posso permettermi di consigliarti la lettura di Aiuto:Cosa Wikipedia non è e delle pagine collegate (in particolare: Aiuto:Niente ricerche originali?. C'è stata di recente anche un'interessante discussione sul tema fuori da qui, ossia in [questo blog]. Credo che comunque tu sia la persona più indicata per sintetizzare le tue ricerche, se te la senti e ne hai voglia: lo puoi fare? Ciao e buon lavoro --MM (msg) 01:22, 31 dic 2005 (CET)
NB: ho scritto quanto sopra prima di vedere che la pagina era stata proposta per la cancellazione (il data base del sistema è risultato fermo per manutenzione per qualche minuto). Credo comunque che le motivazioni per la proposta di cancellazione non siano molto diverse da quanto ho cercato di spiegare qui sopra. --MM (msg) 01:24, 31 dic 2005 (CET)
Ho visto ora che hai postato la tua risposta sulla pagina di discussione della votazione (dove però non credo che l'abbia vista qualcuno. Provo a vedere cosa fare. --MM (msg) 19:37, 2 gen 2006 (CET)
[modifica] Pasquale Anfossi
Ciao Enzo, pensi di poter controllare la voce Pasquale Anfossi? Per esempio la cronologia delle opere. Ho l'impressione che le informazioni attualmente presenti provengano da una pubblicazione non troppo aggiornata. Se hai tempo e voglia, potrebbe essere un contributo molto utile all'enciclopedia. -- Al Pereira 23:18, 4 gen 2006 (CET) Ti ho anche risposto alla pagina delle cancellazioni....
[modifica] Enzo Amato
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Enzo Amato, infatti, paiono copiati da http://www.wsm.it/amato.htm e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre riscrivere la voce con parole tue, evitando la copia del testo. Grazie.
--Jaqen il Telepate 20:15, 17 feb 2007 (CET)