Esametildisilossano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Esametildisilossano | |
Nomi alternativi | |
---|---|
|
|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | [(CH3)3Si]2O |
Massa molecolare (uma) | 162,38 g/mol |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 107-46-0 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 0,76 (25 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Temperatura di fusione (K) | 214 (-59°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 374 (101°C) |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 274 (1°C) |
Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L' esametildisilossano (o HMDSO) è un silil-etere.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico. È un composto molto infiammabile.
È usato principalmente come reagente per inserire il gruppo trimetilsilile (-Si(CH3)3) nella sintesi organica. In presenta di catalizzatori acidi converte alcoli e acidi carobissilici nel corrispondenti silileteri e sililesteri.
Viene usato anche come standard interno nella spettroscopia NMR-1H. Più facile da maneggiare del tetrametilsilano perché meno volataile, anch'esso produce un singolo segnale a circa zero ppm.