Eta Cassiopeiae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eta Cassiopeiae (conosciuta anche con il nome arabo di Achird) è una stella binaria che si trova a circa 19,4 anni luce dal sistema solare, in direzione della costellazione di Cassiopea. La stella è ben visibile ad occhio nudo, ma solo come stella singola (la compagna è troppo debole). Il primo a descriverla come un sistema binario fu William Herschel, nel 1779.
Le due componenti A e B percorrono un'orbita molto eccentrica (e=0,5), che le porta a una distanza variabile tra 36 e 107 UA, con un periodo di quasi 500 anni.
[modifica] Eta Cassiopeiae A
La stella principale del sistema è molto simile al Sole. Di colore giallo (classe spettrale G3-V), possiede più o meno la stessa massa del Sole (90-110%), lo stesso diametro e 1,2 volte la sua luminosità.
Non sono stati scoperti giganti gassosi o nane bianche nelle vicinanze di questa stella, nonostante essa sia uno dei principali oggetti della ricerca di pianeti extrasolari per via della sua vicinanza e somiglianza al Sole.
La distanza alla quale un eventuale pianeta dovrebbe trovarsi per avere condizioni climatiche accettabili per lo sviluppo di forme di vita è 1,1UA, con un periodo di circa 420 giorni.
[modifica] Eta Cassiopeiae B
Più piccola e fredda della sua compagna, questa stella arancio-rossastra appartiene anch'essa alla sequenza principale (classe spettrale K7/8-V). Eta Cassiopeiae B possiede 2/3 della massa e del diametro del Sole ma meno del 3% della sua luminosità.
Non sono stati scoperti pianeti nelle sue immediate vicinanze. La regione abitabile si trova a sole 0,16UA (24 mln km circa), con un periodo di appena 24 giorni. Un pianeta che orbitasse a questa distanza dovrebbe tuttavia volgere sempre la stessa faccia alla stella, con un notevole sbalzo di temperatura tra il lato illuminato e quello oscuro. A questa distanza, inoltre, le sporadiche eruzioni (flare) tipiche di queste stelle potrebbero rivelarsi letali.