Etanolammina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Etanolammina | |
Nome IUPAC | |
---|---|
2-amminoetanolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NH2CH2CH2OH |
Massa molecolare (uma) | 61,08 g/mol |
Aspetto | liquido incolore |
Numero CAS | 141-43-5 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1,02 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) miscibile in ogni proporzione |
Indice di rifrazione | 1,4539 |
Temperatura di fusione (K) | 283 (10°C) |
Temperatura di ebollizione (K) | 444 (171°C) (1013 hPa) |
Indicazioni di sicurezza | |
Flash point (K) | 368 (95°C) |
Temperatura di autoignizione (K) | 683 (410°C) |
Limiti di esplosione | 2,5 - 13,1 Vol% |
frasi R: R 20-36/37/38 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
L' etanolammina è un'ammina e un alcol.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore appena di ammonia. È un composto nocivo, irritante.