Eudemonologia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'eudemonologia è il riconoscimento che un individuo agisce in base ai suoi bisogni ovvero che egli cerca la sua felicità (eudaimonia in greco).
Sull'eudemonologia, il filosofo Arthur Schopenhauer scrisse un'operetta dal titolo L’arte di essere felici, di pubblicazione postuma. Questo scritto non vuole spiegare come essere felici, poiché per il filosofo la felicità eterna era non solo impossibile, ma anche un qualcosa di negativo. L' Arte di essere felici vuole insegnare agli uomini come passare la vita più serenamente, ad esempio mangiando in modo sano, facendo del moto ogni giorno ecc.
L'eudemonologia fu uno dei punti salienti del pensiero del poeta Giacomo Leopardi.
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche