Eva Robin's
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eva Robin's (o Eva Robins), nome d'arte di Roberto Coatti (Bologna, 10 dicembre 1958), è una soubrette e attrice italiana.
Il suo nome d'arte deriva da Eva Kant, un personaggio del fumetto Diabolik, alla quale i suoi amici dicevano che assomigliava[1], e dal cognome di Harold Robbins.
Nel corso della sua carriera artistica ha fatto spesso leva sull'ambiguità sessuale. Sebbene Eva Robin's abbia un aspetto e una voce del tutto femminile, il suo corpo presenta caratteri sessuali primari (genitali) maschili. Intervistata, ha detto che la sua "metamorfosi" è avvenuta a 14 anni[2] e che durante la pubertà il suo corpo non ha sviluppato i caratteri secondari maschili, mentre avrebbe sviluppato seni e forme femminili. Uno sviluppo naturale di questo genere potrebbe indicare una condizione di intersessualità, ma avendo solo genitali maschili, non si definisce ermafrodito, come invece è stata spesso appellata: definisce infatti se stessa come androgino[3]. In un'intervista su Vanity Fair ha smentito di essersi mai operata.
Indice |
[modifica] Filmografia parziale
- Eva Man, regia di Antonio D'Agostino (1980)
- Tenebre, regia di Dario Argento (1982)
- Mascara, regia di Patrick Conrad (1987)
- Gioco al massacro, regia di Damiano Damiani (1989)
- Belle al bar, regia di Alessandro Benvenuti (1994)
- Luna e l'altra, regia di Maurizio Nichetti (1996)
- Il primo estratto, regia di Gianpaolo Tescari (1997)
- I miei più cari amici, regia di Alessandro Benvenuti (1998)
- Cattive inclinazioni, regia di Pierfrancesco Campanella (2003)
- Il segreto di Rahil, regia di Cinzia Bomoll (2006)
[modifica] Note
- ↑ parte di intervista in cui parla del suo nome
- ↑ intervista del 2002, di Davide Camicioli
- ↑ intervista del 1990 sul Secolo XIX