Eyjafjallajökull
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eyjafjallajökull è uno dei ghiacciai più piccoli dell'Islanda. È situato a nord di Skógar e a ovest del ghiacciaio più grande Mýrdalsjökull.
La calotta del ghiacciaio copre un vulcano (alto 1666 m s.l.m.) che ha eruttato abbastanza frequentemente dall'Era glaciale. L'ultima eruzione è avvenuta dal 1821 al 1823, causando una jökulhlaup fatale. Il cratere vulcanico ha un diametro di 3-4 km, il ghiacciaio copre un'area di circa 100 km².
La parte terminale a sud della montagna una volta era parte della costa atlantica. Poiché il mare si è ritirato di circa 5 km, la nuova costa ha lasciato dietro di sé molte deviazioni e cascate, la più conosciuta delle quali è Skógafoss. Se il vento è forte, l'acqua delle piccole cascate può creare un suggestivo rumore paragonabile all'ululato di un lupo.