Discussioni utente:Fabiodevivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Fabiodevivo, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. --Jacopo (msg) 12:50, 10 feb 2006 (CET)
![]() |
Ciao Fabiodevivo,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:LapideVannozza.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Snowdog (dimmi) 01:55, 14 feb 2006 (CET)
Indice |
[modifica] Immagine commons
Due delle immagini che hai caricato, Carlo Roberto.jpg e Carlo Roberto Battaglia di Posada.jpg, non si trovavano su en.wiki, bensì su Commons, l'archivio di immagini accessibili da tutte le wikipedie, e non era necessario ricaricarle. Essendo dei doppioni le ho quindi segnate per la cancellazione. Non ho invece trovato Immagine:Carlo Roberto d'Ungheria.jpg; dovresti indicare la pagina esatta da cui l'hai presa. - Laurentius 19:12, 10 mag 2006 (CEST)
- Ho corretto le informazioni sulla pagina di descrizione. Non è grave sbagliare, soprattutto nelle cose che non si conoscono, è naturale, la cosa importante è capire gli errori e correggersi. Se c'è qualcosa che non capisci chiedi pure. - Laurentius 20:19, 10 mag 2006 (CEST)
[modifica] Licenze immagini
![]() |
Ciao Fabiodevivo,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Edvige di Polonia.jpg e Immagine:Edvige Regina di Polonia.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Devi indicare dove esattamente su en.wiki. Laurentius 16:00, 11 mag 2006 (CEST)
[modifica] Immagine:50zl r.jpg
Hai indicato come origine en.wiki, ma hai inserito una licenza diversa: PD (che non è) invece dell'equivalente dell'inglese, che è fairuse-stemmi. Ho corretto le informazioni . - Laurentius(rispondimi) 22:35, 28 mag 2006 (CEST)
- Be', il diritto d'autore è intricato, e non è affatto immediato capire come funzionano le cose. Comunque, se hai dubbi chiedi pure. (fra l'altro, mi sono accorto di aver scritto male qua sopra, il tag che ho messo è fairuse-monete, non fairuse-stemmi...). Ciao, Laurentius(rispondimi) 18:37, 29 mag 2006 (CEST)
[modifica] Re: Denuncia abusi
Capitano spesso questi vandalismi, generalmente il primo utente che passa li corregge, non ci sono persone particolari che se ne occupano (o meglio, ci sono persone che controllano all'incirca tutte le modifiche fatte, come io controllo all'incirca tutte le immagini caricate, ma è un lavoro che può fare chiunque). Non c'è di che preoccuparsi; quando si trova un vandalismo, basta semplicemente eliminarlo (controllando se l'utente ne ha fatti altri - in questo caso c'era una modifica che era sfuggita, ad esempio), ed avvertire l'utente nella sua pagina di discussione; nel caso la cosa sia ripetuta, può essere valutato il ban dell'utente (vedi Wikipedia:Utenti problematici). La cosa a cui bisogna fare più attenzione sono le violazioni di copyright; in questo caso non basta cancellare il testo, ma bisogna proprio cancellare la modifica dalla cronologia, e per questo serve un'amministratore (vedi Wikipedia:Sospette violazioni di copyright). - Laurentius(rispondimi) 18:59, 29 mag 2006 (CEST)
[modifica] Giulia Farnese
Paolo III era si ALessandro Farnese,fratello di Giulia, ma il 18 dicembre 1534 creò cardinale il nipote Alessandro Farnese, detto il Gran Cardinale, figlio di Pier Luigi Farnese primo duca di Parma e quindi suo nipote. Io mi riferivo quindi a tutti e due gli Alessandri. Non ti seccare, ma torno alla versione precedente.
Saluti, Vittorio Bordo
[modifica] Giulia e ALessandro
Quando vuoi mi puoi chiedere qualsiasi cosa senza problemi... Anche io sono piuttosto geloso della mia primogenitura, la Famiglia Farnese, ma chiunque la migliori è benvenuto! P.S. Ho dimenticato il terzo Alessandro Farnese, figlio di Ottavio Duca di Parma e morto nelle Fiandre...
Un salutone, Vittorio Bordo
[modifica] Alexander VIII
Ciao Fabio ti faccio i miei complimenti per la voce Anna Comnena. Volevo chiederti ti intaressa il portale
Bisanzio | Portale Bisanzio | Categoria Impero bizantino | Portale Storia |
Imperatori bizantini | Impero bizantino Costantinopoli | Patriarcato di Costantinopoli | Thema |
Aiutaci partecipando al Progetto Bisanzio e/o ampliando uno stub di Bisanzio! -- Scrivi alla Taverna sul Bosforo |
?
Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 23:08, 20 set 2006 (CEST)
[modifica] Traduzione
Se ti va potresti tradurre questo:
Artabasdos From Wikipedia, the free encyclopedia Jump to: navigation, search Artabasdos or Artabasdus (Greek: Αρταύασδος, Artauasdos, from Armenian: Artavazd ), was Byzantine Emperor from June 741 or 742 until November 743. His reign constitutes a usurpation against Constantine V, who had retained control of several themes in Asia Minor.
[edit] Life The Armenian Artabasdos was appointed governor (stratēgos of the Armeniac theme by Emperor Anastasios II in c. 713. After Anastasios' fall, Artabasdos made an agreement with his colleague Leo, the governor of the Anatolic theme, to overthrow the new Emperor Theodosios III. This agreement was sealed with the engagement of Leo's daughter Anna to Artabasdos, and the marriage took place after Leo III ascended the throne in March 717.
Artabasdos was awarded the rank of kouropalates ("master of the palace") and became commander (count, komēs) of the Opsikion theme, while retaining control of his original command. In June 741 or 742, after the accession of Leo's son Constantine V on the throne, Artabasdos resolved to seize the throne and attacked his brother-in-law while the latter was traversing Asia Minor to fight the Arabs on the eastern frontier. While Constantine fled to Amorion, Artabasdos seized Constantinople amid popular support and was crowned emperor.
Artabasdos abandoned his predecessor's religious policy of Iconoclasm and restored Orthodoxy with some support, including that of Pope Zacharias. Soon after his accession, Artabasdos crowned his wife Anna as Augusta and his eldest son Nikephoros as co-emeperor, while putting his younger son Niketas in charge of the Armeniac theme. But while Artabasdos could rely also on the support of the themes of Thrace and Opsikion, Constantine secured for himself the support of the Anatolic and Thracesian themes.
The inevitable clash came in May 743, when Artabasdos led the offensive against Constantine but was defeated. Later the same year Constantine defeated Niketas, and on November 2, 743 Artabsdos' reign came to an end as Constantine V entered Constantinople and apprehended his rival. Artabasdos and his sons were publicly blinded and relegated to the monastey of Chora on the outskirts of Constantinople. The date of his death is unknown.
Theophanes the Confessor reports that, thirty years after the suppression of the rebellion, still incensed presumably at Anna's support of the ambitions of her husband and sons, Constantine V forced his sister to proceed to the monastery of Chora, where Artabasdus was buried, dig up his bones, place them in her cloak (pallium), and throw them into the so-called tombs of Pelagius, charnel pits, among the bodies of executed criminals.
[edit] Family By his wife Anna, the daughter of Emperor Leo III, Artabasdos had nine children, including:
Nikephoros, who was co-emperor from 742 to 743. Niketas, who was stratēgos of the Armeniac theme from 742 to 743.
Ciao rispondi Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 10:43, 23 set 2006 (CEST)
Grazie 1000 dell'aiuto quando trovo un altra preda te la segnalo. Grazie anche dei complimenti. Ciao Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 14:33, 29 set 2006 (CEST)
[modifica] Discussione progetto:Storia/Storia medievale
Nella pagina di discussione del progetto storia medievale si discute una proposta per uniformare le voci. Ti andrebbe di partecipare alla discussione? Federico di Svevia 18:59, 28 feb 2007 (CET)