Fanone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I fanoni sono delle lamine presenti nella bocca di alcuni tipi di balena al posto dei denti, sono usati come filtro per espellere l'acqua dalla bocca trattenendo i piccoli animali di cui si nutrono.
Ogni fanone è composto da una sostanza fatta di cheratina che gli conferisce una certa elasticità. I fanoni sono derivati da una modifica dell'epidermide, contengono anche piccole percentuali di un minerale osseo: l'idrossiapatite, con tracce di: manganese, rame, boro, ferro e calcio.
I fanoni sono organizzati su due file parallele simili a spessi denti dei pettini per i capelli; sono fissati alla mascella superiore della balena.
A seconda della specie di balena, ogni fanone può essere lungo da 0,5 a 3,5 metri. I fanoni sono maggiormente larghi vicino alle gengive.
I fanoni sono stati usati in passato dall'uomo tra l'altro per la costruzione di fruste per i carretti, aste per i parasoli e per irrigidire alcune parti dei vestiti femminili come i corsetti. Attualmente l'uso di questo materiale è stato sostituito dalla plastica.