Bocca (anatomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La bocca o cavità orale è l'orifizio attraverso cui gli animali cibano ed è la prima parte dell'apparato digerente.
Nell'uomo è definita in avanti dalle labbra, lateralmente dalle guance, posteriormente dalla parete posteriore del faringe, superiormente dal palato, inferiormente da un pavimento muscolare, teso all'interno dell'arco formato dalla mandibola, o mascella inferiore.
Si può distinguere
- anteriormente il vestibolo, delimitato posteriormente dalle arcate dentali, e anteriormente dalle labbra
- la cavità orale vera e propria, la quale a bocca chiusa è occupata interamente dalla lingua,
- l'orofaringe, detto anche istmo delle fauci, individuato anteriormente da un piano passante lungo il margine posteriore del muscolo palato-faringeo.
Le funzioni della bocca sono numerose, avendo essa un ruolo nella fonazione e nella comunicazione, nella masticazione e digestione, nella respirazione, nella difesa immunitaria.
[modifica] Voci correlate
- riflesso faringeo o di deglutizione o di vomito
Anatomia umana | |
---|---|
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico |
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |