Fantesca che porge una lettera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fantesca che porge una lettera è un dipinto ad olio su tela di cm 90,2 x 78,7 realizzato nel 1667 circa dal pittore olandese Jan Vermeer.
Fa parte della Frick Collection di New York.
Vermeer raffigura una giovane cameriera che porta una lettera alla padrona: la signora, che evidentemente stava scrivendo, appoggia la penna sul tavolo e ha una reazione di sorpresa.
L'artista pone la scena su uno sfondo scuro ed uniforme.
Come in molti dipinti di Vermeer, il soggetto è ricorrente e in un ambiente chiuso: ragazze o dame che suonano musica, scrivono o leggono lettere, compiono piccole azioni banali e quotidiane come versare dell'acqua da una brocca. In questo caso, il semplice fatto di ricevere della posta viene fermato e quasi potremmo dire fotografato in un momento di crisi, quasi panico. Lo sfondo praticamente uniforme e buio e la mancanza delle rifiniture e dei particolari tanto cari a questo artista nel corpo e sulla testa della padrona ci fanno capire che questo lavoro, eseguito a pochi anni dalla morte, è stato lasciato incompiuto dallo stesso pittore.
Nonostante l'incompiutezza dell'opera, raramente i sottili giochi ed effetti di luce che vi si vedono sono stati superati: luccichii dai gioielli di perle, scintille dagli oggetti in vetro e argento posati sul tavolo, una luce che morbidamente scivola sui due corpi di donna in questo ambiente in penombra.
Questo dipinto è stato una delle ultime acquisizioni fatte personalmente dal fondatore della collezione, nel 1919, poco prima della morte, e rientrava nel gruppo delle sue preferite.