Fauna terrestre italiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con la diffusione della specie umana e l'affermazione della società civile, anche la fauna primitiva è andata diradandosi. Non solo è diminuito il numero complessivo degli animali selvatici, ma sono pure scomparsi del tutto, o quasi, alcuni loro tipi (ad es. il lupo).
Infatti solo nelle località protette più alpestri e solitarie è possibile rintracciare, e raramente, qualche orso, stambecchi, linci, avvoltoi. Per alcuni di questi casi solo perché reintrodotto in anni recenti (orso).
Per contro, l'allevamento degli animali domestici ha sempre un grande impulso.
Perciò nelle zone di pianura non esistono più animali selvatici, all'infuori dei tipi di cacciagione (per i quali sono state costituite riserve), cioè lepri, volpi, uccelli; gli stessi bufali, che si incontravano facilmente allo stato libero nelle zone acquitrinose delle Maremme e della Campagna Romana fino a qualche decennio fa, sono notevolemente diminuiti ed anch'essi sono ormai ridoti allo stato domestico.
Il bosco, sia di latifoglie che di aghifoglie, costituisce tuttora la dimora naturale di un buon numero di esemplari selvatici: lepri, volpi, scoiattoli, caprioli, donnole, faine, uccelli comuni di varia grossezza, fino a quelli piuttosto rari come il gallo cedrone delle sone più elevate, i falchi, le aquile, l'avvoltoio.
Sia sulla Catena Appenninica che su quella Alpina, fra gli anfratti rocciosi e le zone sassose più esposte al sole, se è facile udire il fischio delle marmotte, e più difficile individuarle, tanto sono paurose e veloci.
Dalle zone situate al di sopra del livello delle nevi eterne, scendono fino ai pascoli i branchi di camosci; solamente nella zona del Parco Nazionale del Gran Paradiso (Alpi Occidentali), vive ancora lo stambecco.
Completamene estinto (ma di recente si cerca di reintrodurlo) è il lupo. Anche l'orso bruno, per anni scomparso, è oggetto di programmi di reintroduzione in alcuni parchi alpini ed appenninici.
Il cinghiale si trova ancora soprattutto in Sardegna. Lì si trova ancora qualche esemplare semi-domestico di muflone.