Felis nigripes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gatto dai piedi neri | ||||||||||||||
Felis nigripes |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Felis nigripes Burchell, 1824 |
Il gatto dai piedi neri (Felis nigripes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Felidae.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questo minuscolo felino deve il suo nome al colore delle zampe e della parte inferiore dei piedi. Ha una pelliccia color oro fulvo, con evidenti disegni a macchia neri o bruni, che talvolta si fondono a formare bande o anelli.
Il gatto dai piedi neri è non solo il più piccolo felino africano, ma anche uno dei felini più piccoli del mondo. Le femmine pesano circa 1,5 kg, mentre i maschi sono un po' più pesanti e pesano 2-2,5 kg. Questi gatti hanno la coda corta, pari alla metà circa della lunghezza del corpo e della testa, che è di 36-45 cm.
[modifica] Distribuzione
I gatti dai piedi neri vivono nelle zone aperte, dove ci sono alcuni rifugi, sotto forma di rocce, arbusti o erbe.
Limitato alle parti aride del Sudafrica, il gatto dai piedi neri si trova solo nel Botswana, Namibia e Sudafrica.
[modifica] Comportamento
Il gatto dai piedi neri ha notevoli capacità di adattamento che gli consentono di sopravvivere e di riprodursi in un ambiente ostile. Emettono sonori miagolii, che indubbiamente aiutano il maschio e la femmina a trovarsi a vicenda; hanno un periodo d'accoppiamento breve, un periodo di gestazione lungo e giovani piuttosto precoci. Le femmine di solito partoriscono 2 piccoli e cambiano tana spesso, forse per evitare di attirare i predatori. Emettono anche un richiamo d'allarme, affinché i piccoli scappino in caso di pericolo.
Questi piccoli felini sono solitari e notturni. Le ridotte dimensioni li rendono molto vulnerabili alla predazione e sono ben noti per nascondersi al minimo rumore. Trascorrono la giornata nelle cavità dei termitai o in tane abbandonate di oritteropi o di lepri e ne escono solo di notte.
Sebbene bevano l'acqua, se ce n'è, i gatti dai piedi neri riescono a ricavare dalle prede tutta l'umidità della quale hanno bisogno. Vivono in ambienti aperti, aridi, dove cacciano a terra, utilizzando qualsiasi roccia o pietra come riparo quando inseguono furtivamente la preda. Mangiano topi, gerbilli, ragni e insetti e sono molto tenaci nello scavare.
[modifica] Bibliografia
- Cat Specialist Group 2002. Felis nigripes. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Felis nigripes