Discussione:Fender Precision Bass
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sicuramente è poco pertinente l'approfondimento su Steve Harris, dato che il Precision Bass negli anni '80 era gia conosciutissimo e usato da buona parte di tutti i bassisti del mondo da circa 30 anni, di conseguenza il bassista degli Iron Maiden non ha contribuito, neanche in minima parte, alla diffusione dello strumento in quanto solo un semplice "utilizzatore". è assolutamente vero , inoltre il precision bass è uno strumento adatto per il blues , per il soul , e per il funky ; purtroppo è stato fatto scempio dei bassisti rock e metal , i quali a mio parere non devono nemmeno essere considerati dei bassisti e tanto più degni di usare uno strumento reso grande da musicisti come james jamerson , donald duck dunn , tommy cogbill e molti altri.
[modifica] rollback
Quanto segue è stato tolto non tanto perché considerato sbagliato (non credo lo sia) ma perché andava a cancellare il lavoro già fatto nella voce (ed essendo completamente non wikificato Prego l'autore di integrare quanto segue nella voce senza distrugger il lavoro altrui. Grazie. Draco "Hoka Hey!" Roboter 23:55, 30 ott 2006 (CET)
[modifica] LA STORIA DEL FENDER PRECISION BASS
Il primo esemplare venne alla luce nel 1951 , quando in california Leo Fender ebbe la geniale idea di soddisfare i bassisti dell'epoca con un nuovo strumento , più maneggevole , meno ingombrante e ovviamente amplificabile , rispetto all'ormai diffuso , ma insoddisfaciente contrabbasso , il quale presentava innumerevoli problemi che indussero molti musicisti a lasciare questo strumento.Il sogno di leo ero quello di richiamare più chitarristi e contrabbassiti possibili a suonare questo nuovo strumento da lui ideato.I primi modelli presentavano una forma riconducibile alla teleaster , soprattutto nei lineamenti della paletta.La verniciatura del precision era eslcusivamente "honey blonde", il manico (neck) era in maple , ed era munito di un solo pickup centrale ; il battipenna era nero e su di esso veniva applicato un poggiadito in legno avvitato mediante una sola vite. Nel 1955 il precision era disponibile anche in two color sunburst con battipenna di color bianco ; tali colori erano stati immessi nel catalogo grazie all'uscita della stratocaster nel 1954. Nel 1957 leo presenta il precision che noi tutti conosciamo , con una paletta più larga , riconducibile alla strtocaster , munito di battipenna in "gold anodized" , con un poggiadito in plastica , ma avvitato mediante due viti.Il cambiamento radicale , oltre che nella forma , fu nei pickups che da un singolo passarono ai cosidetti split single coil , ovvero un pickup unico , ma formato da due pickup uniti tra di loro , che contribuirono ad un sound più corposo e caldo rispetto ai precenti modelli. A fine anni cinquanta (1959/1960) fu intodotto il rosewood neck più malleabile e scorrevole rispetto al precedente maple.Negli anni sessanta la produzione rimase molto alta con la costruzione di esemplari assai accurati , che presentavano verniciature di alto livello rispetto alla serie standar come il "dakota red" , "l'olympic white" ed il "lake placid blue" , ora esemplari di alto valore e molto rari , aprezzati dai collezionisti vintage di tutto il mondo.Altro discorso , è invece per gli anni settanta , caratterizzati dai primi anni , dove la produzione si mantenne buona , mentre dal 1975/1976 progressivamente la qualità della manodopera , e soprattutto dei legni impiegati diminuì notevolmente.Sullo stesso filone si mantennero gli anni ottanta , mentre negli anni novanta la fender cercò di ritrovare quell'accuratezza nella produzione che la rese grande in tutto il mondo della musica , sebbene non raggiuse mai i livelli degli anni cinquanta e sessanta , unici nella loro produzione.I precision prodotti a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta sono considerati come dei veri e propri "capolavori" , apprezzati e cercati da collezionisti di vintage di tutto il mondo. Ci furono numerosi bassisti che resero poplare questo strumento , adatto soprattutto per la musica funky e soul , tra i quali è d'obbligo ricordare JAMES JAMERSON E DONALD "DUCK" DUNN , che con il loro stile resero unico ed immortale il FENDER PRECISION BASS.