New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fender Precision Bass - Wikipedia

Fender Precision Bass

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fender Precision Bass è il nome del primo basso elettrico disegnato e realizzato da Leo Fender, caratterizzato da un timbro pieno e corposo e dalla tastiera costituita da venti tasti.

Il primo esemplare venne alla luce nel 1951 , quando in California Leo Fender ebbe la geniale idea di soddisfare le esigenze dei bassisti dell'epoca con un nuovo strumento, più maneggevole, meno ingombrante e soprattutto amplificabile, rispetto all'ormai diffuso ma superato contrabbasso , il quale presentava innumerevoli problemi che indussero molti musicisti ad accantonare questo strumento. Il sogno di Leo era quello di richiamare più chitarristi e contrabbassiti possibili a suonare questo nuovo strumento da lui ideato.

I primi modelli presentavano una forma riconducibile alla Telecaster, soprattutto nei lineamenti della paletta anche se per ammissione di George Fullerton non volle essere una copia della stessa. Il corpo in frassino (ash) del Precision era disponibile esclusivamente nel colore "honey blonde"; Il manico (neck) era in acero (maple) ed era munito di un solo pickup centrale ; il battipenna era in vinile nero e su di esso veniva applicato un poggiadito in legno avvitato mediante una sola vite. Nel 1955 il Precision era disponibile anche con il corpo in ontano (alder) nella colorazione "two color sunburst" con battipenna di color bianco; tale colore era stato immesso nel catalogo in concomitanza con l'uscita della chitarra Stratocaster nel 1954.

Nel 1957 Leo presenta il Precision nella sua attuale forma, con una paletta più larga, riconducibile alla Stratocaster ,munito di battipenna in alluminio "gold anodized" con un poggiadito in plastica ma avvitato mediante due viti. Il cambiamento radicale, oltre che nella forma ,fu nel pickup che da uno singolo passò al cosiddetto split single coil, ovvero un pickup unico ma formato da due pickup uniti tra di loro ma con polarità opposte che contribuirono ad un sound più corposo e caldo ed all'eliminazione di buona parte dei rumori di fondo. Nel 1959 fu introdotta la tastiera in palissandro (rosewood).

Nella prima metà degli anni sessanta la produzione, ancora semi-artigianale, manteneva livelli qualitativi piuttosto alti con la costruzione di esemplari assai accurati che offrivano a richiesta verniciature personalizzate (custom), con colori come il "dakota red", "l'olympic white" o il "lake placid blue", ora molto rari e quotati, apprezzati dai collezionisti vintage di tutto il mondo.

Dalla fine degli anni sessanta ed in particolar modo alla fine degli anni settanta, soprattutto per la nuova politica commerciale intrapresa dai nuovi proprietari del marchio Fender, la qualità della manodopera e dei legni impiegati diminuì notevolmente anche se il Precision non era stato mai interessato dalle modifiche apportate agli altri modelli (come ad esempio il Jazz Bass).

L'inizio degli anni ottanta fu devastante per l'impresa americana con prodotti di scarsa qualità dovuti ai pesanti tagli di budget e di manodopera decisi dalla CBS.

Fu grazie alla nuova gestione datata 1985 formata da un gruppo di investitori privati guidati dallo stesso impiegato della Fender William Schultz che la società ritrovò nuova linfa vitale che la portò agli inizi degli anni novanta ad essere di nuovo leader mondiale nel campo degli strumenti musicali.


Indice

[modifica] Note

  • I precision prodotti a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta sono considerati i più pregiati, apprezzati e cercati da collezionisti di vintage di tutto il mondo.
  • Ci furono numerosi bassisti che resero popolare questo strumento ,adatto soprattutto per la musica rock e soul, tra i quali è d'obbligo ricordare James Jamerson E Donald "DUCK" Dunn, che con il loro stile hanno reso unico ed immortale il FENDER PRECISION BASS.
  • Il Fender Precision Bass è famoso anche per essere stato il basso del bassista inglese Paul Simonon membro dei Clash. Resta immortalata nella copertina di London Calling il momento in cui distrusse lo strumento durante un'esibizione dal vivo al Palladium di New York.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Steve Harris

Il Fender Precision Bass è diventato famoso fra i bassisti del genere heavy metal anche grazie al contributo di Steve Harris, bassista degli Iron Maiden, che sin dai primi anni ottanta suona sia in pubblico che in studio di registrazione strumenti Fender Precision Bass di cui possiede anche esemplari del 1959, del 1970 e del 1982. Si può persino dire che Steve Harris, con la sua tecnica e con il Precision Bass, abbia creato un sound unico, che lo caratterizza per via di un'impostazione del ponte e del manico che crea un rumore "sferragliante" sulle due corde più grosse, particolare che si nota nei brani in cui suona con il suo inconfondibile quanto epico "gallop", un celebre stile ritmico che ben si sposa con i contenuti dei testi degli Iron Maiden. Questo suo stile, ripreso successivamente anche da altri bassisti,ricorda molto il ritmo e la cadenza degli zoccoli di un cavallo al galoppo, e dona a molti pezzi un incedere molto solido, che lascia immaginare qualcosa di potente e inarrestabile. Un esempio lampante di questo stile è il brano Run To The Hills dell'album The number of the beast pubblicato nel 1983 ma anche "The Trooper" presente in "piece Of Mind" oppure Alexander the Great che si trova nell'album Somewhere in time pubblicato nel 1986.

[modifica] Collegamenti

Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Liutai - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu