Discussioni utente:Fenice bennu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Fenice bennu, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o sul web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui, se desideri avere informazioni relativamente alle immagini e alle licenze accettate su Wikipedia accedi a Aiuto:Copyright immagini oppure consulta la nostra FAQ;
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.
Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 19:23, 27 ott 2006 (CEST)
[modifica] Niente spam
Ciao, ti ripeto qui quello che ti ho scritto nella pagina di discussione del tuo precedente account (Discussioni utente:Sekhem): per favore non utilizzare Wikipedia come mezzo di (auto)promozione. Fammi sapere quale dei due account desideri usare (così chiudiamo l'altro). --MarcoK (msg) 21:28, 28 ott 2006 (CEST)
- No, è spam cercare di inserirlo più volte in varie voci con didascalie promozionali e link al blog, magari usando più account creati all'uopo. Per favore rispetta le linee guida di Wikipedia e leggi Aiuto:Collegamenti esterni e Aiuto:Bibliografia. E questo è l'ultimo avviso. --MarcoK (msg) 22:13, 28 ott 2006 (CEST)
- Quello che puoi fare è inserire (una sola volta) nella bibliografia della voce autore e titolo del testo pubblicato come descritto in Aiuto:Bibliografia (in genere in ordine alfabetico per autore), senza commenti promozionali (puoi aggiungere il codice ISBN). I link ai blog o ai siti di libri non sono consentiti. Non mi è chiaro cosa intendi per... linkare alla pagina utente? --MarcoK (msg) 22:27, 28 ott 2006 (CEST)
-
- Non è che non ti credo ma dato che sei nuovo di Wikipedia devo precisare che:
- non pubblichiamo recensioni
- non puoi caricare su Wikipedia alcun materiale coperto da copyright (come un articolo di giornale), nemmeno nella tua pagina utente. Per poterlo fare devi avere prima l'autorizzazione scritta dell'autore e/o del giornale; ma in ogni caso niente recensioni.
- Per sapere quello che puoi o non puoi mettere nella tua pagina utente vedi qui.
-
-
- Dimenticavo... ricordati di firmare i tuoi messaggi, vedi come in Aiuto:Firma. --MarcoK (msg) 23:00, 28 ott 2006 (CEST)
-
[modifica] Fenghuang
Ciao, ho visto che hai ampiamente migliorato la voce: bravo! Visto che pari un esperto in materia, ne approfitto per chiederti se a te risulta che la fenice cinese sia legata al XII plenilunio e si trasformi in una macchina da guerra all'incontro con Lugia... nei miei studi non ne ho mai trovato traccia, ma chissà :-) Buona serata e buon lavoro! --ARIEL giallesabbieO 19:35, 6 dic 2006 (CET)
Altra cosa (scusa ma mi è venuta in mente solo ora rileggendo con attenzione il testo): io sapevo che i cinque colori - anche per il fenghuang - sono associati ai cinque elementi della cultura cinese: legno, terra, acqua, fuoco e metallo. A te risulta? --ARIEL giallesabbieO 19:48, 6 dic 2006 (CET)
Ora il testo è molto più chiaro. Non ci resta che formattarlo ben bene in modo da creare i link alle altre voci (sperando che prima o poi qualcuno traduca anche la parte in tedesco) ;-) Buona serata! --ARIEL giallesabbieO 23:51, 7 dic 2006 (CET)
[modifica] Articolo sull'I Ching
Ciao! Scusa il ritardo nel risponderti: paradossalmente durante le feste ho meno tempo del solito. :-) Ho provato a cercare in esonet l'articolo di cui mi parli ma non l'ho trovato... mi potresti dare l'URL così prima gli do una letta? Grazie! --ARIEL giallesabbie 20:52, 3 gen 2007 (CET)
- Ehm, ero convinto d'averti risposto subito dopo aver inserito il link all'articolo (il 5 gennaio)... evidentemente ho l'Alzheimer! Comunque, come puoi vedere, il link figura da vari giorni tra i collegamenti esterni. Buona giornata e scusa la svista! --ARIEL 10:10, 19 gen 2007 (CET)