Ferdinando Latteri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferdinando Latteri (Palermo, 11 maggio 1945) è un politico e medico italiano.
Nel 1968 si laureò in medicina e chirurgia con il massimo dei voti, lode e bacio accademico mentre nel 1973 si specializzò in chirurgia generale. Nel 1975 insegnò "Traumatologia della strada", presso la Facoltà medica dell'Università di Catania, di cui fu professore associato nel 1982, docente ordinario nel 1985 e rettore magnifico dal 2000 al 2006.
Dal 1983 al 1993 fu presidente della Croce Rossa di Catania, e nella stessa organizzazione ottenne la Medaglia d'oro per benemerenza. Nel 1987 si candidò per la prima alla Camera dei Deputati con la Democrazia Cristiana, e vinse: confermato anche nel 1992, è stato componente delle commissioni Cultura e Sanità della Camera. Dopo lo scioglimento dello Scudo Crociato, nel 1994 tentò di ottenere il terzo mandato con il Partito Popolare Italiano, ma perse per pochi voti.
Autore di 303 pubblicazioni scientifiche e di 5 monografie scientifiche è presidente del comitato regionale di coordinamento delle Università siciliane. Dopo essersi avvicinato a Forza Italia, nel 2004 si candidò alle elezioni europee per La Margherita, ma fu sconfitto nonostante avesse ottenuto più di 100.000 preferenze. Nel 2005 viene scelto dalla Margherita come candidato alla presidenza della regione Sicilia. Nelle primarie, che si sono svolte il 4 dicembre, è stato sconfitto da Rita Borsellino.
Al termine delle elezioni politiche del 2006 è stato eletto deputato per la lista dell'Ulivo.
Predecessore: | Rettore dell'Università degli studi di Catania | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Enrico Rizzarelli | 2000 - 2006 | Antonino Recca | I |