Ferro nativo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ferro nativo | |
---|---|
Classificazione Strunz | I/A.07-10 |
Formula chimica | Fe |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | isometrico |
Classe di simmetria | esottaedrica |
Parametri di cella | a=2,874 |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I m3m |
Proprietà fisiche | |
Densità | 7,3 - 7,9 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4 - 5 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | spigolosa |
Colore | nero ferro, grigio scuro, grigio acciaio; |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaco |
Riflessi | grigi |
Diffusione | raro |
|
Il ferro nativo è un minerale del ferro abbastanza raro nonostante l'abbondanza del ferro nella crosta terrestre.
[modifica] Origine e giacitura
Il ferro nativo si trova soprattutto nelle meteoriti e, più raramente, in basalti ricchi di sedimenti carboniosi.
[modifica] Forma in cui si presenta in natura
Il ferro nativo si presenta in granuli dispersi in una matrice o in masse compatte.