Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Linea ferroviaria in Italia
Ferrovia Ferrara-Codigoro |
[[Immagine:|280px]] |
Soprannome |
{{{soprannome}}} |
Inizio |
Ferrara |
Fine |
Codigoro |
Inaugurazione |
1905 |
Chiusura |
|
Riapertura |
|
Attuale gestore |
Ferrovie Padane |
Vecchi gestori |
Ferrovie Emilia Romagna |
Lunghezza |
52 km |
Regioni |
Emilia Romagna |
Scartamento |
1435 mm |
Elettrificazione |
no |
Diramazioni |
Portomaggiore - Dogato 10 km (2001) |
{{{libera}}} |
{{{liberadescr}}} |
{{{libera1}}} |
{{{liberadescr1}}} |
Note |
deposito e officine Ferrara Porta Reno |
|
Ferrovie italiane |
Le Ferrovie Padane erano una ferrovia in concessione a scartamento ordinario e trazione diesel operante, tra le altre, le seguenti linee:
- Ferrara - Codigoro - Pomposa abbazia (52,19 km)
- Portomaggiore - Dogato (10 km)
- Rimini-Novafeltria chiusa negli anni '50.
- Fano-Urbino passata in gestione alle Ferrovie dello Stato nel 1941
Il nome dell'azienda nacque il 6 giugno 1933 quando subentrò alla Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane dichiarata fallita e, dopo una storia di molti decenni, fa oggi parte della FER (Ferrovie Emilia Romagna).
[modifica] Collegamenti esterni