Fiat B.R.3
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat B.R.3 | |
---|---|
Descrizione | |
Ruolo | bombardiere |
Equipaggio | 2 |
Primo volo | 1930 |
Costruttore | Fiat |
Esemplari costruiti | 100 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 10.55 m |
Apertura alare | 17.3m |
Altezza | 2.91 m |
Superficie alare | 17.2m² |
Pesi | |
A vuoto | 2850 kg |
Carico | 4350 kg |
Massimo al decollo | |
Propulsione | |
Motore | Fiat A.25 |
Prestazioni | |
Velocità massima | 230 km/h |
Autonomia | 750 km |
Tangenza | 6250 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 di cui 1 fissa sul muso, 1 mobile a disposizione dell'armiere. |
La lista di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
Il Fiat B.R.3 era un biplano in forza alla Regia Aeronautica italiana dal 1930 al 1940. Di B.R.3 ne vennero realizzati oltre 100 esemplari, che inizialmente operarono nei reparti da bombardamento, in seguito furono adoperati come aerei d'addestramento. Rispetto alla versione precedente, ovvero il B.R.2, utilizzava lo stesso tipo di motore, il FIAT A.25, ma era dotato di una radio.
Un'esemplare riportò il successo nella competizione intenazionale "coppa Bibescu".