Filostorgio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Filostorgio (latino: Philostorigius; Borissus, Cappadocia, 368-439) fu un seguace dell'Arianesimo che compilò una Storia ecclesiastica, pervenutaci nella Epitome di Fozio.
Nato da umili genitori, a vent'anni si recò a Costantinopoli, per completare i suoi studi. Tra il 425 e il 433 compilò una Storia ecclesiastica in dodici libri, dall'inizio dello scisma ariano al 425. L'opera è pervenuta nel riassunto (Epitome) di Fozio, patriarca di Costantinopoli dall'853, che accusa Filostorgio di essere ariano.
Dall'opera appare che Filostorgio fosse in possesso di parecchi dettagli, in particolare di curiosità geografiche dei paesi più remoti, dell'Asia e dell'Africa. Incluse molti portenti, mostri, prodigi ed altre meraviglie; Fozio lo accusa di assurdità quando attribuisce miracoli a quelli che il patriarca ritiene eretici.