Discussioni utente:Flavio.brandani/bozza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'incipit deve essere nella forma tipo:
Fatto! utente:Flavio.brandanile vite parallele sono un'opera dello storico (greco/romano/quel che è) plutarco + altra breve specificazione, magari secolo e argomento.
Da qualche parte andrebbe riferita la data della scrittura del testo. ok utente:Flavio.brandaniIl resto del cappello va abbastanza bene. ok utente:Flavio.brandani
*"a incrollabile fama di un testo denso di passioni ed aspirazioni morali assolute" è una frase retorica e che non fornisce informazioni oggettive: non che sia falso, ma dovresti riformularla in modo meno "aulico". ok corretto, ma non stravolto utente:Flavio.brandani
- "
profondamente credente": frase mal scelta: sembra che parli di un cristianook utente:Flavio.brandani - "
tuona Plutarco" non va bene, usa un termine meno evocativo e più precisook utente:Flavio.brandani - "
e così, al lettore odierno, si spalancano infinite finestre su un mondo oramai perduto per sempre e può rendersi conto di come, anche al tempo, gli uomini vibrassero di quelle passioni che tanto ardono gli uomini di oggi" ancora molta retorica e poche informazioni; inoltre la retorica rende poco comprensibile la frase; se l'ho capita bene, devo dire che dubito cassai he i valori in cui credeva Plutarco siano oggi particolarmente diffusi. Ok utente:Flavio.brandani - "
ma per ovvie ragioni di spazio, riporteremo alcuni": di fatto vero, ma non lo si dichiara in questo modo "parlando al lettore": chi scrive voci di enciclopedia non deve trasparire in nessun modo nella forma del testo ed è necessario evitare ogni forma "personalistica". ok utente:Flavio.brandani evitare gli agitivi che sono riferiti al proprio giudizio piuttosto che a dati di fatto (la squisita gentilezza di Alessandro, le ricche informazioni fornite da Plutarco e la sua grande fede; evitare l'uso eccessivo delle maiuscole (fenomeni divini e non "fenomeni Divini": gli aggettivi sono sempre minuscoli, a meno che non facciano parte di un nome proprio; "fede" inoltre è un concetto che istintivamente si tende ad associare alla fede cristiana e visto che si tratta di un pagano bisognerebbe dunque riferire la religione di appartenenza (nel cui contesto la fede non aveva affatto lo stesso valore e significato che appunto davano ad essa i Cristiani (forse piuttosto bisognerebbe parlare di pietas ovvero dell'"essere pii", secondo la terminologia dell'epoca, oppure usare una perifrasi.ok utente:Flavio.brandani- La sezione Disquisizione sui valori morali (correggere typo) non va bene: bisognerebbe prima parlare in generale dell'esaltazione della virtù nel testo plutarcheo, e poi elencare i vari esempi di virtù e spiegare dunque in cosa questa consistesse per Plutarco. Inoltre non va usare i grassetti e attenzione alle maiuscole.