Flauto di Pan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il flauto di Pan (o siringa) è uno strumento musicale aerofono, costituito da più canne, il cui numero può variare da 3 a 9, di lunghezza diversa e legate o incollate tra loro.
[modifica] Storia
La sua origine è antichissima, molto probabilmente gli uomini primitivi, sentendo la melodia provocata dal vento che soffiava sulle canne, hanno preso le canne, le hanno unite e hanno provato a suonare.
Successivamente questo strumento divenne molto popolare, soprattutto tra le comunità pastorali, per tale motivo i ceti sociali più agiati disprezzavano questo strumento. Tuttavia, i liutai rumeni del XVIII secolo lo modificarono sia per lunghezza, aumentando il numero delle canne, sia per materiale, utilizzando canne migliori, facendo sì che questo strumento compaia anche nelle orchestre.
Il flauto di Pan è ampiamente diffuso nell'area andina, dove è chiamato zampoña.
[modifica] Mitologia
Secondo la mitologia greca il creatore del flauto di pan è appunto il dio Pan. Un giorno il dio si innamorò di Siringa, una ninfa degli alberi, ma lei per scappare da Pan si trasformò in un cespuglio di canne, il dio le tagliò, le unì e ci soffiò dentro, consolandosi con la musica.