Focaccia con le cipolle
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La focaccia con le cipolle alla genovese (a fügassa coe Siôule in dialetto genovese) è una variante della comune focaccia alla ligure.
È possibile prepararla anche in casa ed è un alimento di antiche tradizioni specie nei quartieri più popolari di Genova.
[modifica] Consumo
Prima di consumarla occorre aspettare che raffreddi un poco, almeno un quarto d'ora. Due etti di focaccia costituiscono mediamente quasi un pasto completo: di facile assimilazione, la focaccia con le cipolle — specie se accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco — si mangia bene e sazia molto, perché la cipolla blocca i recettori dello stimolo della fame.
La quantità e la qualità dell'olio d'oliva usato — preferibile rispetto a quello di semi — può variare: più olio si aggiunge più la focaccia diverrà morbida; due cucchiai d'olio sono tuttavia generalmente ritenuti più che sufficienti per ottenere un risultato accettabile in rapporto a mezzo chilogrammo di farina impiegato.
Seppur possa sembrare strano, molte persone, a Genova la mangiano, a colazione, alla mattina, intinta nel caffè e latte.
[modifica] Altri progetti
- Wikibooks contiene testi o manuali su Focaccia con le cipolle