Fontanazzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sorgente che si forma per infiltrazione d'acqua sul lato esterno di un argine durante le piene di un fiume.
Il formarsi di fontanazzi, combattuti mediante la posa di sacchi di sabbia, mette a rischio la stabilita' degli argini artificiali lungo il corso del fiume, durante le piene fluviali, in quanto favorisce una rapida erosione del terreno costituente l' argine stesso.
Una delle cause più frequenti di formazione dei fontanazzi trova origine nell'attività di scavo svolta da alcuni animali quali, ad esempio, la nutria e la volpe. Questi mammiferi costruiscono le loro tane preferibilmente in prossimità dei corsi d'acqua ed, in particolare la nutria, scava profondi cunicoli all'interno dell'argine che possono attraversarlo per tutta la sua larghezza.
Scienze della Terra |
---|
Climatologia | Geochimica | Geodesia | Geofisica | Geografia | Geologia | Idrologia | Paleontologia | Oceanografia | Scienza dell'atmosfera | Voci di Geologia Italiana
Risorse utili
|