Fonte terziaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una fonte terziaria è una selezione e strutturazione di fonti primarie e secondarie, dove una fonte primaria presenta materiale che raccoglie testimonianze di prima mano su un fenomeno, e una fonte secondaria dà commento, analisi e critica di fonti primarie.
Mentre la distinzione tra fonte primaria e fonte secondaria è essenziale nella storiografia, la distinzione tra queste fonti di prove e le fonti terziarie è più periferica, ed è più rilevante nella pratica dello studio che nel contenuto.
Tipiche fonti terziarie sono bibliografie, cataloghi di biblioteche, cartelle, liste di letture ed articoli scrutinati. enciclopedie e trattati sono esempi di pubblicazioni che, tipicamente, interessano sia fonti secondarie che terziarie, presentando commenti ed analisi, mentre al contempo tentano di fornire una visione globale sinottica del materiale disponibile sull'argomento.
Per questo, ad esempio, le voci dell'Enciclopedia Britannica hanno certamente le caratteristiche del tipo di materiale di fonti secondarie, ma tentano anche di fornire il tipo di copertura completa dell'argomento associata alle fonti terziarie.