Foo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Foo è un termine tipicamente usato per identificare un termine, un valore, una funzione, un processo, una destinazione o anche un evento, ai quali non sono attribuibili precise definizioni. Sintatticamente è l'abbreviazione di File Or Object (file od oggetto). Viene spesso combinato con bar, originando il termine foobar. Questo termine è nato durante la seconda guerra mondiale, dal termine fubar, contrazione dei termini inglesi fucked, fouled, fixed. Venne usato anche in una commedia negli anni 1940/50, dal nome Smokey Stover. Un noto gruppo musicale ha inoltre usato questo termine come nome della band, chiamata appunto Foo Fighters.
Un altro uso del termine è dato dall'abbreviazione di "forward observation officer" (punta d'osservazione). I FOOs erano, infatti, coloro che precedevano le truppe in battaglia, setacciando il terreno alla ricerca di pericoli e segnalandoli all'esercito che li seguiva mediante incisioni o segnali dove compariva la scritta: "foo was here" (I FOO sono passati di qui).
In informatica foo è una variabile metasintattica usata per rappresentare i concetti tramite astrazione e può essere usata per rappresentare una parte qualsiasi di un sistema complicato o anche semplicemente per dare un nome a un dato, una variabile, una funzione, un comando. Foo è comunemente usata con le variabili metasintattiche bar e foobar. La parola in sé non ha significato ed è usata in rappresentazioni logiche così come le lettere X e Y sono usate in algebra.
La parola foo è diventata un neologismo nella lingua inglese a causa della sua popolarità nella descrizione di concetti informatici ed è considerata da molti come l'esempio canonico di variabile metasintattica. È usata in esempi di programmazione e pseudocodice.