François Duprat
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Rdocb ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile documento cartaceo. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - biografie".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=François Duprat}}--~~~~
Autore e uomo politico francese del dopoguerra, assai vicino ad ambienti di estrema destra ed egli stesso militante, ha scritto numerosi libri di contenuto revisionista, specie sul III Reich.Membro della direzione del Fronte Nazionale, Duprat è rimasto ucciso il 18 marzo 1978 nella sua auto in seguito all'esplosione di un sofisticato ordigno. Anche sua moglie è rimasta gravemente ferita. L'attentato venne stato rivendicato da un «Commando della Memoria». Patrice Chairoff aveva pubblicato, nel Dossier neo-nazismo (Ramsay, 1977), d'accordo con Serge e Beate Klarsfeld, il nome e l'indirizzo di Duprat, insieme a quello di numerose altre persone sospettate di fascismo, neo-nazismo o revisionismo (Le Monde, 23 marzo 1978, p. 26 aprile 1978, p.-9).
Di Duprat è notevole, per il tentativo di completezza, la "Storia delle SS", nella quale egli ha inserito i risultati di numerose ricerche e ove traccia un profilo di ognuna delle 38 divisioni Waffen SS che parteciparono alla II Guerra Mondiale, senza esimersi da critiche sulla crudeltà e sullo scarso valore in battaglia di alcune di esse,come la Handschar, divisone musulmana bosniaca, ma rimarcando anche i tratti di coraggio e cieca obbedienza di gran parte delle altre.