Francesco Redi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesco Redi (Arezzo 18 febbraio 1626 - Pisa 1 marzo 1697) fu medico, naturalista e letterato.
Studiò a Firenze e a Pisa e lì si laureò nel 1647 in Filosofia e Medicina. Dopo la laurea Redi frequentò per tutto il 1648 la scuola di disegno di Remigio Cantagallina, come annotava nel proprio Libro di Ricordi. Continuò poi gli studi a Roma fino al 1654. Successivamente, a Firenze, entrò a servizio dei Medici e si dedicò allo studio delle lingue.
Fece parte dell'Accademia della Crusca, partecipò alla fondazione dell'Accademia del Cimento e insegnò nello Studio Fiorentino. Fu nominato Archiatro dal Granduca Ferdinando II: tale carica indicava il medico gerarchicamente più importante dello stato.
Pubblicò un gran numero di ricerche naturalistiche, che destarono grande interesse in tutta Europa. Nelle "Osservazioni Intorno alle Vipere" dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Particolarmente importanti sono le sue "Esperienze Intorno alla Generazione degl'Insetti", in cui confutò la teoria della generazione spontanea, allora generalmente accettata, con un approfondito studio sperimentale della riproduzione delle mosche. Nel lavoro scientifico di Redi più ancora dei risultati ottenuti è essenziale il metodo usato, che gli assicura un posto di grande rilievo nella storia del metodo sperimentale.
Pubblicò, nel 1685, un’opera letteraria che divenne celebre alla sua epoca: “Bacco in Toscana”.
Morì a Pisa ma fu seppellito ad Arezzo per sua disposizione testamentaria.
Nell'Ottocento una statua che lo ritrae fu collocata in una nicchia del Piazzale degli Uffizi.