Freescale Semiconductor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tipo | Società pubblica ((NYSE: FSL)) |
---|---|
Fondata | Spin-off di Motorola nel 2003 |
Sede | Austin, Texas, USA |
Persone chiave |
Michel Mayer, CEO |
Industria | |
Fatturato | $5.843 miliardi USD (2005) |
Risultato prima delle imposte (MON) | $600.00 milioni USD (2005) |
Utile netto | $563.00 milioni USD (2005) |
Impiegati | 25,000 |
Sito web | www.freescale.com |
Freescale Semiconductor, Inc. (NYSE: FSL) è una società Statunitense produttrice di semiconduttori. Venne creata dalla Motorola quando nel 2004 questa decise di dividersi dalla sua divisione di semiconduttori. Freescale si concentra nel mercato embedded e nel mercato dei dispositiva per le telecomunicazioni.
Freescale fa parte delle 20 più gradi società del pianeta nel settore dei semiconduttori.
Motorola annunciò la creazione della società il 6 ottobre 2003. Freescale completò l'IPO il 16 luglio 2004 e attualmente è quotata al NYSE con il codice FSL.
Freescale era la società che forniva a Apple Computer i processori PowerPC per i portatili PowerBook e per i computer Mac mini prima della transizione a Intel del 2006.
Nel 2006 la società ha presentato delle memorie progettate per sostituire o affiancare gli hard disk. Il chip chiamato magnetoresistive random-access memory (MRAM) memorizza le informazioni in formato magnetico invece che con la classica carica elettrica. Freescale ha iniziato la vendita commerciale di moduli da 4 Mbit il 10 luglio 2006 in piccoli volumi da 25 $ il pesso.
[modifica] Acquisto
Venerdì 15 settembre 2006 è stata acquisita per 17.6 miliardi di dollari dal consorzio Blackstone Group. Il prezzo delle azioni dai 13 $ dell'IPO del 2004 ha raggiunto 39.35 $ nel mercato di venerdì. L'accordo prevede che la società possa cercare per altri 50 giorni un nuovo compratore. Nel caso di un nuovo compratore la società dovrà versare una penale al Blackstone Group.[1] [2] [3]