FUAN
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il FUAN, Fronte Universitario d'Azione Nazionale, ha avuto origine nel 1950, durante un convegno svoltosi a Roma.
Fu fondato da giovani universitari aderenti alle sezioni giovanili del Movimento Sociale Italiano, anche se, come già il Fronte della Gioventù, spesso entrò in contrasto con la linea ufficiale del partito, assumendo posizioni più radicali ed, in alcuni casi, assai eterodosse (come avvenne nel caso della sezione romana, il cosiddetto FUAN-Caravella, al centro della particolarissima esperienza del Nazi-maoismo).
Oggi il FUAN esiste sotto altri nomi: Fiamma Universitaria Alternativa Nazionale (che si ispira agli ideali del Movimento Sociale Fiamma Tricolore dell'On. Luca Romagnoli) e Azione Universitaria (ex Fronte Universitario Alleanza Nazionale, ispirato ai principi e ai programmi di Alleanza Nazionale).
Ne hanno fatto parte decine di attuali parlamentari (tra gli altri Gianfranco Fini, Ignazio La Russa, Maurizio Gasparri, Italo Bocchino, Francesco Storace) ma anche altri noti personaggi italiani, primo tra tutti Paolo Borsellino, il coraggioso magistrato rimasto ucciso in un attentato di mafia nei primi anni '90.