Gardaland
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gardaland è uno dei grandi parchi di divertimento italiani ed è situato a Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. È adiacente al Lago di Garda ma non vi si affaccia. Si estende su una superficie di 250.000 metri quadrati ed al suo interno si trovano attrazioni meccaniche, tematiche e acquatiche. Attualmente il parco viene visitato ogni anno da quasi tre milioni di turisti e nei mesi estivi e durante i ponti lavorativi diventa superaffollato.
Gardaland è di proprietà dell'azienda britannica Merlin Entertainments.
Indice |
[modifica] Storia e Sviluppo
Fondato da un imprenditore locale, Livio Furini, è stato inaugurato nel 1975 ed a metà degli anni '80 era il parco divertimenti italiano più famoso. Nonostante questo, per molti anni rimane una struttura di modeste dimensioni.
Tuttavia, il successo inaspettato che riscuote il concetto "parco divertimento" (prima negli Stati Uniti e poi in Europa), costringe anche il parco gardesano ad ampliarsi mediamente ogni 4 anni migliorando la qualità delle attrazioni offerte e le tematizzazioni. Inizialmente, questa scelta si rende necessaria per poter ospitare un numero di visitatori sempre crescente. Dalla fine degli anni '90 però, ampliamenti e nuove attrazioni sono necessarie per poter fronteggiare la concorrenza nazionale ed europea sempre più predominante. Ad ogni modo, i cospicui investimenti effettuati, migliorano notevolmente la struttura e variegano l'offerta del tipo di attrazioni presenti.
Gli ampliamenti più significativi:
- 1984: apertura di una nuova area installando le attrazioni di Magic Mountain (montagne russe) e Colorado Boat (percorso acquatico su tronchi) allora uniche in Italia.
- 1992: apertura dell'area "inglese" e costruzione della dark-ride I Corsari, ancora oggi l'attrazione più imponente del parco.
- 1998: il parco raddoppia la sua superficie con l'istallazione del nuovo rollercoaster Blue Tornado, il percorso acquatico su gommoni Jungle Rapids e con la free fall tower Space Vertigo.
- 2001: apertura dell'area Fantasy Kingdom realizzata sulla superficie del vecchio parcheggio dipendenti e demolendo alcune vecchie attrazioni.
- 2003: nuova estensione con l'inaugurazione dell'attrazione acquatica Fuga Da Atlantide.
- 2006: installazione di Sequoia Adventure
Attualmente il parco si estende su una superficie 4 volte maggiore di quella iniziale. Delle attrazioni con cui il parco debutta nel 1975, ne rimangono attive solo quattro (Transagardaland Express, Tunga, Canyons e Rio Bravo), le restanti sono state tutte sostituite.
Da menzionare come durante la fase progettuale di nuove attrazioni si è stati sensibili al problema "poca superficie a disposizione" ed al vincolo paesaggistico che vige nella zona del Lago di Garda a cui il parco deve sottostare: molte attrazioni imponenti vengono realizzate sottoterra ed altre strutture (il "PalaBlu", delfinario ricostruito nel 1996, ed il Gardaland Theatre aperto nel 2006) vengono costruite sullo stesso sito precedentemente occupato da strutture simili ma più modeste. Quindi più volte il nuovo è stato costruito demolendo il vecchio.
Nel 2004 Gardaland è il primo parco divertimenti italiano a dotarsi di un proprio albergo a tema, istituendo di fatto in Italia il concetto turistico di Resort prima assente.
Nel 2007 il Parco ha aperto al pubblico il più grande cinema quadrimensionale d'Europa, molto simile a quello costruito dalla IMAX del parco Oltremare a Riccione. Esso è stato allestito sotto il Gardaland Theatre, aperto nel 2006.
Per l'anno 2008 il parco intende costruire un nuovo family coaster (montagna russa senza restrizioni di accesso).
[modifica] Caratteristiche Chiave (Marzo 2007)
Ricostruzione di aree esotiche a tema: Birmania, Hawaii, Egitto, Oriente, Far West, Africa ed Europa del secolo scorso.
Essendo il parco vicino ad una fonte d'acqua pressocchè inesauribile come quella del Lago di Garda, si può sicuramente affermare che un ipotetico visitatore non potrebbe fare a meno di notare l'uso "a tutto campo" che è stato fatto da qualche anno a questa parte dell'acqua.
La maggior parte delle attrazioni installate di recente utilizzano l'acqua come elemento fondamentale per il concepimento della chiave attrattiva stessa. Il parco divertimenti è tipicamente chiuso nei mesi più freddi.
La struttura, essendo stata interessata da uno sviluppo graduale, si è estesa senza un vero e proprio progetto urbanistico globale, il che talvolta ha generato nuovi problemi di disomogenea distribuzione e circolazione dei flussi di gente (lontananza di alcune aree dall'ingresso) oppure il contrasto estetico vistoso tra "nuovo" e "vecchio". Nella realtà di Gardaland ciò è forse più visibile che altrove: il percorso del trenino Transagardaland Express ad esempio, che nel 1975 circumnaviga semplicemente il parco definendone di fatto i confini, oggi, in seguito alle espansioni dell'area, si ritrova ad essere un breve percorso circolare inglobato da altre aree tematiche aperte successivamente, il che significa che l'attrazione ha perso il suo originale scopo, ovvero quello di offrire ai visitatori una visione panoramica di tutto il parco. L'attrazione del "trenino" comunque, si trova in ogni parco divertimenti di medie e grandi dimensioni e, da sottolineare, è il fatto che quando la superficie del parco prevede dimensioni enormi, la giostra perde il suo semplice scopo di tour panoramico assumendo invece quello di vero e proprio mezzo di trasporto interno alla struttura (su modello dei parchi tematici Disney), il che comporta l'inserimento di più stazioni lungo il percorso generalmente perimetrale. Gardaland non ha ancora un vero e proprio mezzo di trasporto interno nonostante le dimensioni attuali lo consiglino. Il "trenino" quindi potrebbe assolvere a questa funzione ma ciò potrà essere ottenuto solo realizzando un nuovo tracciato adiacente al nuovo perimetro del parco. Per lo stesso motivo, il parco non presenta ancora una vera e propria zona principale od una volumetria o struttura imponente di riferimento visivo; in effetti, ad oggi, non esiste più un'attrazione simbolo di Gardaland (fino agli anni 80 era la struttura della montagna russa Magic Mountain ed il castello del vecchio ingresso) ed, attualmente, la zona più centrale si ritrova ad essere semplicemente un'area di collegamento ed anche la più debole dal punto di vista della qualità delle attrazioni presenti (zona Far West e dell'attrazione Tunga); per contro, le attrazioni principali e più imponenti sono tutte ubicate in zone laterali e diametralmente opposte.
Va comunque evidenziato come il problema delle "espansioni successive" interessi anche tutte le altre realtà europee dalla storia simile a Gardaland (Alton Towers in Inghilterra, Europa Park in Germania), che si sono estese casualmente partendo ad una piccola area inizialmente ben pianificata.
[modifica] Attrazioni attualmente attive
- "La Valle dei Re" (1987)
-
- Prima Dark Ride costruita a Gardaland. Fuori si presenta come la fedele riproduzione della facciata del tempio egizio di Abu Simbelin scala 1/2; internamente, ricostruisce una tomba egizia profanata che, attraverso un percorso meccanizzato, il visitatore può osservare.
- "I Corsari" (1992)
-
- "I Corsari" è una delle dark-ride di Gardaland . È un imponente percorso sotterraneo alla cui realizzazione parteciparono, nel 1992, trenta imprese diverse. Il percorso inizia alla stiva di un galeone spagnolo. Si sale su delle barche che scenderanno poi in un fiume sotterraneo e che trasporterà lo spettatore in mezzo a scene animate sul tema "Pirati della Tortuga".
- Tunga (1975 - inizialmente "Safari Africano")
-
- Percorso acquatico su canoe che attraversa la riproduzione di una jungla africana.
- Canyons (1975)
-
- Semplicissima attrazione che riproduce un percorso in una miniera del far west.
- Jungle Rapids (1998)
-
- Classico percorso acquatico su gommoni (emulazione delle rapide di un fiume) presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani Mirabilandia e Felifonte). L'attrazione è tematizzata riproducendo rovine birmane.
- Fuga da Atlantide (2003)
-
- Classico percorso acquatico presente praticamente in ogni altro parco europeo (ma anche negli italiani Mirabilandia e Felifonte). Su dei barconi si affronta un percorso acquatico che scende poi ripidamente in uno specchio d'acqua sollevando grandi quantità d'acqua. Nel caso di Gardaland l'attrazione è ultratematizzata con statue di Nettuno e rovine finte.
- Flying Island (2000)
- Kaffeetassen (1988)
- SuperBaby
- Peter Pan (1988)
- Monorotaia (1989)
- Volaplano
- Doremifarm
- L'Albero di Prezzemolo
- Funny Express
- Il Castello di Mago Merlino
- Giostra Cavalli (1988)
- TransGardaland Express (1975)
-
- Inizialmente tour panoramico del parco su trenino, oggi è semplicemente un percorso circolare
interno al parco.
- Baby Corsaro
- Baby Pilota
- Arcade Games
-
- In quest'area del parco, viene riprodotta una fiera in stile New Orleans, con banchi di tiro a segno e giochi di abilità.
- Queat'anno, i banchi dell'"Arcade Games" verranno spostati, per far spazio al cantiere della novità 2008.
- Rio Bravo (1975)
-
- Riproduzione di un villaggio west
- Souk Arabo (1986)
-
- Riproduzione di un mercato arabo.
- Ikarus (1989)
-
- Un viaggio verticale che rappresenta la mitologica ascesa verso il Sole di Icaro.
- Blue Tornado (1998)
- Primo inverted coaster aperto in Italia. È una montagna russa prodotta in serie, il che vuol dire che la stessa si può ritrovare in altre realtà europee e mondiali.
- Space Vertigo (1998)
-
- Free fall tower alta 40 metri.
- sequoia adventure (2005)
-
- è un percorso a serpentina che si capovolge ripetutamente
- OrtoBruco Tour (Baby)
- Top Spin (1993)
- Magic Mountain (1985)
-
- Primo rollercoaster (montagna russa col classico "giro della morte") di grandi dimensioni costruito in Italia .
- Colorado Boat (1985)
-
- Classico percorso acquatico su tronchi presente praticamente in ogni parco europeo (ma anche negli italiani Mirabilandia , Edenlandia , gulliverlandia e cavallino matto ).
- The Spectacular 4D Adventure (1990)
-
- Inizialmente "Cinema Dinamico". È un cinema sotterraneo, dove le file delle poltrone si muovo sincronicamente alla immagini proiettate (da non confondere con lo space lab dei luna park itineranti). Venne realizzato con il primo stralcio lavori dell'adiacente attrazione "I Corsari" (aperta due anni dopo). È stata la prima attrazione di questo tipo ad essere costruita in Europa.
- Saltomatto (Baby)
- Magic House (2001)
-
- Attrazione sotterranea che gioca sulla perdita dell'orientamento.
- Palaghiaccio
- Palablu (1996)
-
- Spettacolo con delfini ed otarie presente a Gardaland sin dal 1980. Prima della costruzione dell'attuale delfinario, sullo stesso sito sorgevano due vasche separate, una per lo spettacolo delfini ed un'altra per lo spettacolo otarie.
- Convention Center
- Teatro delle Marionette
- Arena Medievale
- Il Castello di Mago Merlino
- Fast Food Blue Tornado
- Pizzeria Saloon
- Self Service Aladino
- Locanda del Corsaro Nero
- Il Covo dei Bucanieri
- Gardaland Theatre (2006).
-
- Grandissimo Teatro realizzato in cemento armato e legno lamellare. È stato costruito sullo stesso sito dove fino al 2004 sorgeva il tendone del "Teatro Azzurro", demolito per l'ormai esigua capacità. I prospetti del nuovo edificio sono stati tematizzati in funzione dell'area tematica sulla quale si affacciano. Contemporaneamente, sotto la platea del teatro, è stato preventivamente realizzato anche lo spazio che nel 2007 accoglie il nuovo cinema sensoriale.
- Time Voyagers (2007). Nuovo cinema multisensoriale realizzato dalla ditta tedesca Kraftwerk[1].
[modifica] Voci correlate
- Altro parco divertimenti in Italia con simili caratteristiche è Mirabilandia.
[modifica] Collegamenti esterni
- Gardaland.it....sito ufficiale
- GardalandTribe....sito non ufficiale
- GardalandEver....sito non ufficiale
- GardalandTamTam....sito non ufficiale
- Pagina dedicata al parco e ai suoi rollercoasters. Video del parco e delle singole attrazioni. Novità 2007-2008.
- Galleria fotografica
- Gardaland ed imagineering!