Ghironda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La ghironda (o gironda) è uno strumento a corde di origine medievale. La prima testimonianza conosciuta è l'organistrum, raffigurato nel portico della Gloria della cattedrale di Santiago de Compostela (XII secolo). In seguito lo strumento, di dimensioni più ridotte, si chiamerà symphonia e sarà utilizzato dai giullari per accompagnare le danze.
![Ghironda nelle valli occitane](../../../upload/thumb/e/e6/Ghironda3.jpg/180px-Ghironda3.jpg)
La forma attuale della ghironda, nei due modelli principali a liuto e a chitarra, deriva dai modelli francesi del XVII secolo. Alla base del funzionamento dello strumento c'è una ruota di legno, coperta di pece e azionata da una manovella, che sfrega le varie corde: i cantini, i bordoni e la trompette. I cantini, solitamente due posti nella parte centrale dello strumento, sono controllati da una una tastiera cromatica e realizzano la melodia. I bordoni, posti vicino al piano armonico, producono un suono continuo: di solito la tonica ma a volte si usa la dominante. La corda della trompette, poggiando su un ponticello mobile detto anche «chien» (cane), produce invece un caratteristico suono ronzante. Tramite la complessa tecnica dei colpi di manovella, che sollecitano la corda della trompette, è possibile realizzare delle formule di accompagnamento ritmico (colpi di due, di tre o di quattro, regolari o irregolari).
[modifica] Curiosità
Sembra che la ghironda sia alla base dell'etimologia della parola zirudella, tipico componimento poetico umoristico in dialetto bolognese.