Discussione:Giappone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio La pagina è attualmente archiviata; tuttavia puoi recuperare alcune idee per migliorare la voce dall’apposita discussione. |
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Stati. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Indice |
[modifica] Archivio
[modifica] Forze Armate
Ho notato che manca la sezione riguardante le forze armate, io sarei dell'opinione di riportare in parte l'articolo Forza di Autodifesa Giapponese anche se è ancora in fase di traduzione Domino
Ho trovato l'articolo, mi pare identico, su questo sito:
http://www.voyagenow.com/travel-references/it/wikipedia/g/gi/giappone.html
Ci copiano?Adriano 09:40, Giu 15, 2004 (UTC)
- -->>Se ti pare che violi un copyright eliminalo pure apponendovi il template apposito e indicando la pagina nell'elenco delle sospette violazioni. Twice25 11:30, Giu 15, 2004 (UTC)
-
- -->>p.s.: Attenzione: ma qui si tratta di un plagio al contrario. Non scordiamo che noi rilasciamo con licenza GNU Fdl; in questo caso, poi, l'impaginazione mi sembra oltre tutto piuttosto maldestra. Tw.
Essendo l'articolo di wiki rilasciato con GNU FDL, non è un plagio. Oltretutto ci linkano, in fondo alla pagina c'è scritto "This article courtesy of Wikipedia.org". Qual è il problema? Dovremmo essere orgogliosi di notare come gli articoli di wikipedia non sono fini a se stessi ma vengono usati su internet per "fare cultura". Iron Bishop 11:47, Giu 15, 2004 (UTC)
Mi era sfuggito il link. Non è che mi sono risentito perché ci copiano, lo so che fa parte delle regole. E il fatto che abbiano citato la fonte è lodevole. A questo punto ho cercato di migliorarlo. C'erano errori di scrittura, incompletezze ecc. Ho fatto qualche aggiunta (battaglia di Sekigahara, che è impossibile non citare. Ho corretto le notizie sul sistema fiscale del periodo Tokugawa, dove si confondevano tasse e imposte ecc.) Purtroppo se sono in grado di giudicarne certe parti perché sono preparato sull'argomento, di altre non so nulla. A occhio e croce mi sembra che ci siano degli errori dove si parla di correnti oceaniche
Nel quadro climatico del Giappone una influenza non trascurabile hanno le correnti marine che lambiscono l'arcipelago: la calda Curoscivo (che ha azione umidificatrice e moderante nelle zone costiere meridionali) e la fredda Ogascivo (che influenza soprattutto l'Hokkaido). All'incontro delle correnti si formano le condizioni adatte alla formazione di plancton, rendendo pescosissimi questi tratti di costa giapponese.
infatti Curoscivo probabilmente andrebbe scritto Kuroshivo ma di climatologia non m'intendo.
Ho anche messo in piedi schede derivate che erano assenti o molto povere: Kyoto, Shikoku. C'è da lavorarci sopra parecchio.Adriano 12:02, Giu 15, 2004 (UTC)
È probabile che l'indicazione della corrente marina sia mia, in gran parte la voce l'ho scritta io. Ma qui non si tratta di errore nelle informazioni climatologiche, l'errore, se c'e' (in quanto l'informazione viene da enciclopedie degne di fede), e' dovuto alla traslitterazione, che nel corso degli anni puo' variare, mentre le correnti rimangono fisse o quasi per secoli. Grazie ad Adriano, per la sua attivita' al miglioramento della voce e di quelle collaterali. Renato Caniatti 12:14, Giu 16, 2004 (UTC)
Purtroppo dopo averlo ringraziato, ora devo "bacchettare" Adriano, in quanto con le tre modifiche fatte il 4/6/2004 ha perso gran parte dei dati della voce (tra cui: risorse economiche, industrie, trasporti, turismo, import/export, cultura, arte, ecc.) non che la mappa, i link e i collegamenti alle liste di altre voci (città, fiumi, isole, ecc.). Ora il difficile e' capire come ricostruire il tutto. Riportare all'ultime sua versione corretta, significa, rifare tutto il lavoro, fatto da li' in poi, ma lo stesso se dovessimo ricostruire il perso. Soluzioni? Grazie. Renato Caniatti 12:19, Giu 17, 2004 (UTC)
Accidenti mi dispiace tanto ma come ho fatto a "perdere" tutto? Non l'ho certo cancellato. Però avevo notato che rispetto all'articolo indicato nel link:
http://www.voyagenow.com/travel-references/it/wikipedia/g/gi/giappone.html
mancava tutta una parte e che l'ultima frase era tagliata (e infatti l'ho ricompletata). Ma non si può ritrovare la situazione quo ante nelle modifiche? Magari se mi spiegate che tipo di errore posso aver fatto cercherò di evitarlo in futuro. Se nel link di cui sopra c'è la parte di testo mancante si può recuperare da lì. Bisognerebbe capire a quando risale e aggiungere le modifiche successive a quella data. Purtroppo col computer sono una frana però in compenso (il che mi consola un po') in neanche tre mesi l'elenco dei miei contributi è abbastanza consistente (500). Insomma in ognuno di noi c'è il pro e il contro! Se posso far qualcosa ditemelo.Adriano 09:08, Giu 18, 2004 (UTC)
Ho riportato la voce ad una situazione precedente. Non posso garantire che sia uguale al 100% nei dettagli (link, italic, bold o allineamenti), ma la parte scritta dovrebbe essere completa. Manca la mappa, probabilmente perche inserita nella wiki inglese e da questi successivamente cancellata (prima del nuovo software che permetteva anche a noi di salvare immagini). Lunedi (21/6/2004), vedro' se ho ancora la versione italianizzata.Renato Caniatti 10:09, Giu 18, 2004 (UTC)
Vorrei proporre una riflessione sul passo che riporto:
Contemporaneamente si sviluppò una forma di teatro, il Kabuki, una specie di dramma popolare ma nettamente inferiore a quello occidentale, e che lasciò per un breve periodo il posto al teatro della marionette Bunraku, di cui il maggiore esponente fu Chikamatsu Monzaemon.
Premesso che la comprensione di moduli artistici giapponesi e orientali in genere è alquanto ardua per un occidentale, mi chiedo se sia il caso di fare comparazioni di questo tipo. Ammettendo anche di essere riusciti a penetrare a fondo nella comprensione del contesto culturale, mi sembra che proporre "graduatorie" all'interno di tipologie di espressione artistica sia notevolmente opinabile.Adriano 09:35, Giu 25, 2004 (UTC)
Tra le opere creative di una artista vi possono essere cose bellissime o scarse, se non addirittura brutte, sta al critico d'arte giudicarle. Proprio perche' personali (del critico), sono opinabili, ma esistono; opere definite brutte dalla critica possono avere notevole successo di pubblico e viceversa. Se piu' enciclopedie e autori ritengono questo periodo "inferiore" dal punto di vista qualitativo, non si puo' che prenderne atto. Nel caso tu sia in grado di dare un giudizio diverso o tu sia in grado di trovare fonti che giudicano diversamente questa forma di teatro, puoi aggiungere qualcosa che indichi il contrasto di interpretazione critica, del tipo:
alcuni giudicano ...... mentre per altri critici ..... (se riesci a fornire anche qualche fonte meglio ancora). Renato Caniatti 15:07, Giu 25, 2004 (UTC)
--> --> Il punto è che non riesco a condividere il criterio di “superiorità” o “inferiorità” di un espressione culturale rispetto ad un’altra, presumibilmente omogenea per categoria ma diversa per ambiente, luogo geografico o addirittura periodo storico. Capisco che si giudichi all’interno della produzione di uno stesso autore fra opere massime ed opere minime, che si giudichi criticamente nell’ambito del teatro elisabettiano o del teatro viennese del primo Novecento, ma stabilire paragoni fra produzioni lontane in tutti i sensi e accomunate solo dall’aggettivo “teatrale”, mi sembra assolutamente fuori luogo. Inoltre mi sembra estremamente generico il paragone tra teatro “popolare” giapponese del XVIII secolo e quello “occidentale”, come se l’occidente di quel periodo fosse un unico contenitore in cui tutte le culture teatrali (inglese, francese, prussiana, russa, veneziana) fossero allineate e “mediamente” nettamente superiori a quella giapponese. Tra l’altro ci sarebbe da riflettere sulla valenza che lo spettacolo teatrale ha avuto nelle varie situazioni e che rende imparagonabili le opere. Comunque sarebbe interessante se tu citassi le fonti di questa tesi. Per capire in che ambito culturale è stata elaborata e soprattutto dove.
Concludo con l’auspicare un dibattito più ampio, in quanto mi sembra che la questione coinvolga il ruolo proprio dell’enciclopedia che a mio parere non dovrebbe entrare nel merito di un giudizio critico ma esporre, nel modo più neutrale possibile, un elemento all’utente “di primo livello” cioè a colui che fa una ricerca perché non conosce l’elemento e, una volta orientato, può, se lo ritiene necessario, approfondire passando dal dato puro e semplice all’elaborazione critica. Perciò sarei per trasferire il tutto al Bar . Adriano Giu 27, 2004
Fai come credi più opportuno. Ma vorrei farti notare che questa voce è stata letta anche da wikipediani giapponesi che conoscono l'italiano e non se ne sono lamentati, ma anzi si sono complimentati per l'articolo, chiedendomi come mai fossi così interessato al Giappone. Ti stai soffermando su della sottigliezze, mentre non vedi il vero problema di questa enciclopedia. Quante altre voci di nazioni sono state trattate così profondamente? Ciao. Renato Caniatti 14:41, Giu 27, 2004 (UTC)
[modifica] Curoscivo e Ogascivo
Poiche' comincio ad essere stanco di critiche non suffragate nei fatti, senza nemmeno fare un minimo di ricerca, propongo un sito della De Aagostini in cui si parla chiaramente di corrente Curoscivo e Ogascivo [1] e non era la fonte da cui ho ricavato l'informazione. I siti italiani in cui si parla di Curoscivo (3 + Wiki) o di Kuroshivo (2) sono pochissimi, in quelli stranieri e' utilizzato Kuroshivo (in certi anche Kuro Shivo o Kuro-Shivo). Ma, putroppo, non ho trovato alcun sito in lingua giapponese che dasse una traslitterazione in italiano, quindi ritengo che possa fare fede quanto indicato, fino a nuove notizie.
- I nomi corretti in giapponese sono rispettivamente Kuroshio 黒潮 (letteralmente "corrente nera") e Oyashio 親潮, detta anche Chishima kairyū 千島海流 ("corrente delle Currili"). I nomi che hai trovato sul sito della De Agostini sono probabilmente i nomi utilizzati da alcuni in italia, ma non credo siano diffusi piu' di tanto (e sono ad ogni modo poco scientifici). Crumbs 23:07, Dic 8, 2004 (UTC)
Cito un'enciclopedia e mi dicono che e' piu' degna di fede l'altra, cito l'altra ed e' piu' degna di fede la prima. Ci sono campanilismi anche per le enciclopedie. Io non mi pongo piu' il problema. Scrivo quello che leggo su enciclopedie ed atlanti (visto che sono dati geografici) italiani, se poi sono usati da alcuni in Italia, vuol dire che non sono poi cosi' sbagliati. Il problema e' stabilire da chi sono usati e, visto che sono enciclopedisti, non sono certamente buzzurri. Fai come credi. Renato Caniatti 07:30, Dic 9, 2004 (UTC) PS: e' corretto anche "Currili".
- Non ho riportato quelle trascrizioni da nessuna enciclopedia o atlante. Esiste un sistema standard codificato per la traslitterazione in caratteri latini delle parole giapponesi. In una trattazione scientifica riguardante il giappone si usa utilizzare sempre questo. Allo stesso modo, in italiano non si dovrebbe scrivere "gheiscia" ma "geisha". Un'enciclopedia moderna dovrebbe seguire un metodo standard di traslitterazione (immaginati se iniziassero a traslitterare il greco o il russo adattando qui e li' i suoni a piacere). Nelle trascrizioni che ho dato mi sono limitato ad applicare questo metodo di traslitterazione.
Quindi scrivere Kuroshio e Oyashio e' sicuramente corretto, indipendentemente dalle correnti di pensiero. Su questo ci posso mettere tutte e due le mani sul fuoco. Le trascrizioni che tu riporti suonano come trascrizioni degli anni venti, non so che enciclopedie o che atlanti tu abbia consultato, ma se riportano quelle traslitterazioni credo che siano un bel po' vecchiotti. Se non e' cosi', sono di certo poco accurati. Tra l'altro "Ogascivo" e' proprio sbagliato, quella "g" non ci dovrebbe essere (sorvolando sulla "v" in "-scivo" che volendolo ardentemente e giocando un po' di fantasia potrebbe anche avere una spiegazione). Ciao, Crumbs 22:16, Dic 9, 2004 (UTC)
Allora Parigi la dovremmo inserire come "Paris", Barcellona come "Barcelona", Londra come "London", Mosca (Mockba) come "Moskva" e quant'altro? L'argomentazione della traslitterazione non regge.
Sai come traslitterano i russi i nomi (specialmente quelli di illustri) in caratteri latini? Così come si pronunciano e non come sono scritti. Ciao. Renato Caniatti 23:50, Dic 9, 2004 (UTC)
- (chiedo scusa, parto per la tangente col russo...) in effetti per certi personaggi illustri è facile trovare sia la grafia "a suono" che quella ricavata dalla traslitterazione ufficiale adottata dai russi. Personalmente, benché meno immediata, quest'ultima sarebbe da preferire. Quella "a suono" cambia a seconda della lingua dello scrivente e la cosa può generare confusione. Inoltre (clamorosa eccezione) tutti scrivono (e leggono) Tchaykowsky o Chaykowski quando in realtà la lettera a viene letta come fosse una breve i ("ciikòvski" - traslitterazione ufficiale russa Čajkovskij). --Paginazero - Ф 07:35, Dic 10, 2004 (UTC)
- Non credo che si possano considerare sullo stesso piano gli adattamenti (non sono traslitterazioni) italiani dei nomi delle città più famose ormai entrati nell'uso quotidiano con il nome delle correnti marine del Giappone (delle quali si può dire di tutto forché che abbiano una diffusione simile a quella dei nomi di città italianizzati). Sono fenomeni di entità e natura completamente differente. Curoshivo e Ogascivo non sono adattamenti, bensi traslitterazioni (in parte pure errate) che utilizzano un sistema vecchio e che a mio avviso (a ad avviso di tutti quelli che si occupano di studi giapponesi) non ha alcun senso portare avanti. O per lo meno se, anacronisticamente, si intende portarlo avanti, sarebbe il caso di essere coerenti e scrivere Tokio (e non Tokyo), Yedo (e non Edo), convertire tutte le y in i, togliere le "u" in ambiente sordo che in giapponese non vengono pronunciate (come ho visto fare per traslitterare dei nomi in alcuni libri scritti in italia) ecc. Vista la quantità di nomi giapponesi traslitterati secondo il sistema Hepburn (così si chiama il sistema di traslitterazione al quale mi riferivo più sopra) che appaiono nell'articolo, tuttavia, mi pare più conveniente adottarlo per tutti i termini giapponesi, non solo alcuni. In genere vale il principio al quale ha accennato Paginazero per cui, in una trattazione a carattere scientifico come dovrebbe essere un'enciclopedia, sono da preferire delle trascrizioni codificate o ufficiali (se dovessero esistere, com'è il caso del giapponese), slegate dalle regole ortografiche di una particolare lingua (tanto se uno non sa una determinata lingua la pronuncia la sbaglierà, in parte, comunque).
Crumbs 12:53, Dic 10, 2004 (UTC)
[modifica] Mappa
Ho recuperato la mappa dalla wiki inglese. Inoltre ho aggiunto un rimando all'articolo Storia del Giappone, come negli articoli di altre nazioni.
- Snowdog 07:22, Giu 28, 2004 (UTC)
[modifica] Curili meridionali
Non vorrei sbagliare, ma il contenzioso è chiuso. Gorbaciov le ha restituite al Giappone nel 1990, se ben ricordo. --Paginazero - Ф 15:48, Nov 9, 2004 (UTC)
Mi pere che la Storia del Giappone sia mezza divisa tra voce Giappone e voce specifica. Non sarebbe meglio travasare tutti i dati storici su quest'ultima e lasciare un riassunto sulla storia principale?
Si. Chi pensi tu?
- --Snowdog 14:06, Dic 2, 2004 (UTC)
[modifica] Storia del Giappone
Ho allineato il capitolo sulla storia del Giappone con l'articolo Storia del Giappone, verificando che i dati siano stati tutti riportati, ho rimosso quindi il capitolo sulla storia lasciando solo il rimando alla voce apposita, al limite qua ci andrebbe un brevissimo riassunto.--Moroboshi 02:04, Ago 5, 2005 (CEST)
[modifica] paese del sol levante
non credo affatto che indichi il sole nella bandiera.. Jin pen quo in cinese significa appunto paese del sol levante ed era il nome cinese del giappone, tradotto da marco polo nel milione con Cipango.
- Perché è bloccata?
-
- Ho corretto basandomi sulla voce (di qualità) della wiki in francese. --DanGarb 10:41, 3 ago 2006 (CEST)
[modifica] Cucina giapponese
Ho assimilato la sezione Cucina giapponese alla voce specifica Cucina giapponese (in cui c'erano tra l'altro diverse sovrapposizioni) seguendo l'esempio di Storia del Giappone. Magari qua possiamo lasciare una breve contestualizzazione della cucina giapponese in campo asiatico e nulla più. --Dzag 16:20, 16 set 2006 (CEST)
[modifica] agricoltura Giapponese
ho notato che mancano totalmente le informazioni sull'agricoltura di questo paese per questo appena avroò finito la tesina (ammesso che ci riesca) spero di poterla pubblicare per completare un altro pò queste informazioni.
- Guarda qui: Economia del Giappone#Agricoltura. :-) Ricorda che il posto giusto per pubblicare tesi e tesine, dopo che le hai discusse (non prima), è su wikisource, dove c'è una sezione dedicata (parlavi di tesi universitarie, giusto?). Ovviamente anche prima potrai fare tutte le modifiche che ti pare alla voce. Ciao! --'ʣag 07:53, 31 ott 2006 (CET)
is beautifoul
[modifica] domanda
penso dovrebbe avere un qualche accenno alla religisità dei giapponesi per essere una voce da vetrina... Zetti