Giambattista Giraldi Cinzio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gianbattista Giraldi Cinzio (Ferrara 1504 - ivi 1573) fu un letterato, poeta e drammaturgo italiano. Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico. È l'autore nove tragedie (la più famosa è Orbecche, messa in scena nel 1541, pubblicata nel 1543), di un libro di racconti (Ecatommiti), e di un poema epico.
È stato il primo drammaturgo moderno a scrivere una tragedia “regolare” (Orbecche), per la quale seguì rigidamente i canoni enunciati nella Poetica di Aristotele. Fu anche tra i primi autori di tragicommedie e un grande inventore di storie: alcune di quelle provenienti da Ecatommiti furono utilizzate da Shakespeare come trame per celebri capolavori, ad esempio Otello.
Giraldi Cinzio fu professore a Ferrara dove ricoprì la cattedra di retorica fino al 1564, poi insegnò per un periodo in alcune università del Piemonte. Divenne la massima autorità letteraria del suo tempo nel ducato estense, ovvero uno dei maggiori esponenti della cultura ferrarese del rinascimento. È considerato importante soprattutto come teorico del teatro e precursore dei nuovi generi. I trattati Discorso ovvero lettera intorno al comporre delle commedie e Discorso intorno al comporre dei romanzi, da lui pubblicati nel 1554, ebbero una notevole influenza negli sviluppi di autori successivi. L'opera letteraria di Giraldi Cinzio è ideologicamente molto influenzata dalla Controriforma. Nelle opere teatrali appare invece una vena di sperimentazione che anticipa alcuni elementi di gusto tipici del teatro europeo moderno, ad esempio il teatro elisabettiano e quello barocco, quali la violenza psicologica e l’orrore in funzione spettacolare, l’azione drammatica strutturata in “tempo reale” e l'allusività, politica e morale, delle ambientazioni.
Le strutture · I generi · Gli spettacoli · Gli attori · Le compagnie · Drammaturgia · La terminologia Progetto · Portale · Foyer · Monitoraggio voci · Stub |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|