Gian Luigi Beccaria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gian Luigi Beccaria (Costigliole Saluzzo, Cuneo, 27 giugno 1936) è un linguista e storico della lingua italiana. Compie i propri studi tra Mondovì e Torino, ove si laurea in glottologia nel 1959. Dopo aver insegnato presso l'Università di Salamanca (Spagna) tra il 1960 e il 1963, prosegue la propria attività accademica all'Ateneo torinese dove dal 1970 è professore ordinario di Storia della lingua italiana. È membro dell'Accademia della Crusca. Collabora con numerosi periodici (tra gli altri L'indice, Sigma, Lingua e stile) e con il quotidiano La Stampa (ha una rubrica fissa all'interno del settimanale Ttl - Tutto libri e tempo libero chiamata "Parole in corso"). Tra il 1985 e il 1988 e poi tra il 2002 e il 2003 ha partecipato al programma Parola mia condotto da Luciano Rispoli su RaiTre, in qualità di giudice-arbitro del gioco.
[modifica] Bibliografia
- Gian Luigi Beccaria, Ritmo e melodia nella prosa italiana, 1964
- Gian Luigi Beccaria, Spagnolo e spagnoli in Italia. Riflessi ispanici sulla lingua italiana del Cinque e del Seicento, Torino, Giappichelli, 1968
- Gian Luigi Beccaria (a cura di), I linguaggi settoriali in Italia, Milano, Bompiani, 1973
- Gian Luigi Beccaria, L’autonomia del significante, 1975
- Gian Luigi Beccaria, La guerra e gli asfodeli, 1984 (saggio su Beppe Fenoglio)
- Gian Luigi Beccaria, Concetto Del Popolo, Claudio Marazzini, L'italiano letterario. Profilo storico, Torino, Utet Libreria, 1989
- Gian Luigi Beccaria, Italiano antico e nuovo, Milano, Garzanti, 1988-1992
- Gian Luigi Beccaria, Dal Settecento al Novecento, in Storia della lingua italiana', a cura di L. Serianni e P. Trifone, Torino, Einaudi, 1993
- Dizionario di linguistica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1994
- Gian Luigi Beccaria, Quando eravamo strutturalisti, Alessandria, Dell'Orso, 1999
- Gian Luigi Beccaria, I nomi del mondo. Santi, demoni, folletti e le parole scomparse , Torino, Einaudi, 1995-2000
- Gian Luigi Beccaria, Le forme della lontananza. La variazione e l'identico nella letteratura colta e popolare. Poesia del Novecento, fiaba, canto e romanzo, Milano, Garzanti, 2001
- Gian Luigi Beccaria, Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell'italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 1999-2002
- Gian Luigi Beccaria, Elogio della lentezza. Lezioni Sapegno 2002, Torino, Aragno, 2004
- Gian Luigi Beccaria, Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi, Milano, Garzanti, 2006
[modifica] Collegamenti esterni
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Torino